Oggi nella Bassa Friulana si celebra un anniversario particolare: i venti anni dalla nascita del Circolo Culturale “Navarca”, di Aiello del Friuli. In un momento delicato per la vita sociale di quel paese, un gruppo di persone appartenenti a diverse aree, hanno deciso di intraprendere un percorso culturale, per offrire al paese e ai dintorni una bella occasione di crescita e vitalita’. I risultati sono stati subito straordinari: dopo un avvio “alla grande” con incontri dedicati a tematiche assai delicate quali la mafia in Friuli, il circolo e’ stato “preso in mano” dal presidente Aurelio Pantanali, che ha avuto il merito di diventare in breve tempo un punto di riferimento per tutti i settori della cultura del territorio. Sono state cosi’ realizzate centinaia di iniziative: presentazione di libri, conferenze sceintifiche, politiche e sociali, teatro, cinema, rassegne di fotografia e arti figurative… Sono state promosse anche iniziative di ampio respiro, a livello regionale, nazionale e internazionale: tra esse sono da segnalare la festa delle meridiane, legata alla recente caratterizzazione di Aiello come “il paese delle meridiane” e la promozione del Cammino Celeste, un itinerario a piedi da Aquileia al Monte Lussari, a imitazione dei piu’ famosi “Cammini” verso Santiago de Compostela e Roma. Il “Navarca” (il nome deriva dalla statua romana di un “comandante di nave”, trovata alcuni anni fa a Cavenzano ed esposta all’Archeologico di Aquileia) e’ un ulteriore grande esempio di come un’intelligente valorizzazione della Cultura e’ in grado di trasformarsi in strordinaria occasione di coesistenza fra gli abitanti di un territorio, ma anche di produrre significative occasioni di proposta turistica e sviluppo anche economico e commerciale. Auguri al Circolo Navarca, a presto con il suo Presidente Pantanali ai “martedi’” del Forum!
Rispondi