Post-ideologico e ultra-moderno sono concetti che identificano l’attuale contingenza politica e filosofica. Si tratta in pratica del trionfo del soggetto sull’oggetto, della certezza relativa sulla verità assoluta. Quanto di positivo comporti questa fase del pensiero occidentale è contenuto nella Dichiarazione universale dei diritti della persona e nella coscienza della centralità di ogni essere umano, “unico e irripetibile”: come non inchinarsi di fronte a tali acquisizioni, frutto della desolata contemplazione delle macerie di due guerre mondiali, della crescita esponenziale della fame nel mondo, dei terribili genocidi che hanno insanguinato il Novecento mondiale?
Apocalittico o integrati? Così diceva Umberto Eco. Dopo l'ascesa di Renzi e gli interventi di Grillo, per quale dei due atteggiamenti votate?
apocalittico!
vorrei integrarmi ma non posso
siamo alla deriva del sistema, un Parlamento che ha ora improbabili basi Costituzionali – cfr la sentenza della Corte Costituzionale sul Porcellum – vota la fiducia al governo del premier extraparlamentare – Renzi – che é in profonda sintonia con l'ex premier decaduto e pregiudicato definitivo della destra – Berlusconi. Insieme essi hanno stretto un patto nelle loro segrete stanze, per una nuova legge elettorale peggio del Porcellum, il cosiddetto Italicum. Nel frattempo dall'Europa viene accolta l'iscrizione del Pd al Partito Socialista Europeo. E si rallegrano insieme tutti i protosocialisti Sacconi, De Michelis, Nencini, Epifani, forse anche la Camusso. Nel frattempo in Italia si addestrano i Forconi e le Associazioni di rappresentanza che pasciute da ventanni di condoni Tremontiani ora temono il fiscal compact UE e le regole di coesione europea. Kiev bussa alle porte anche per l'Italia??? Il debito c'è già. Ora mancano solo la Ashton e quel Vice americano a distribuire gomme da bruciare nelle piazze e aiuti capestro del F.M.I. per la crescita!!! e poi saremo tutti fritti anche noi come piazza Maidan. Purtroppo la notte sarà lunga per tutti.
Post ideologico e ultra moderno sono più o meno degli slogan, c'entrano forse con la politica, non con la filosofia.
La certezza relativa è possibile, la verità assoluta non esiste.
Da "Quanti rischi…" a "…ogni relazione" (otto righe) il periodo è incomprensibile.
Non si trova in nessun dizionario dei sinonimi che "parola" vuol dire "fiducia".
Un commentatore politico deve saper leggere tra le parole, tra le righe e tra le immagini, è il suo mestiere.
"Ti do la mia parola", ecc…: la politica spesso non è un invito a nozze.
Le nuove generazioni impareranno a sopravvivere. Comun que.
Mi dispiace che l'anonimo interlocutore, invece di argomentare il suo disaccordo, percorra sentieri molto impervi senza adeguata attrezzatura (cioè senza dedicare lo spazio e il tempo necessari) .
Post ideologico, post e ultra moderno hanno a che fare con la politica, con la sociologia e con la filosofia. Se non si può accedere a un'adeguata (peraltro enorme) bibliografia, basta un minuto per rendersene conto con una breve ricerca informatica.
L'affermazione "moderna", secondo la quale "la certezza relativa è possibile" non può essere legata all'altra, secondo la quale "la verità assoluta non esiste": così l'asserto diventa evidentemente contraddittorio, oltre a risultare quanto meno irrispettoso nei confronti di una questione chiave che ha percorso 2500 anni di storia del pensiero occidentale.
Mi dispiace che la frase da "quanti rischi…" a "…ogni relazione", sia risultata incomprensibile all'anonimo: provi a rileggerla senza astio e pregiudizio, forse le risulterà più chiara.
Lo stesso vale per la consultazione di qualsiasi dizionario della lingua italiana, dove – a che mi risulti – non esiste lemma relativo al termine "parola" che non rimandi all'espressione "dare la parola" come "assicurazione" o "garanzia" di fiducia.
Ma non c'è disaccordo. Per quanto si possa comprendere. Sono osservazioni argomentate in modo molto esplicito perlopiù sul "modo", e anche sull'uso di certe terminologie dai non certi significati.
Diciamo allora, (2500 anni di storia…) che esiste la ricerca della verità.
In merito alle otto righe: non c'è nessun astio né pregiudizio. Provi a rileggerle lei invece, si accorgerà che è un periodo lunghissimo, contorto, che non vien voglia di leggere. Con una diversa "attrezzatura" si può invece migliorare.
Infine. Allora lei intendeva "parola data" come sinonimo di fiducia, non semplicemente parola.
Apocalittico nel senso che nei teatrini della TV ora c'è la gara a ricondurre tutti al soffocante abbraccio tra i seguaci di Renzi e quelli di Berlusconi, (Renzi oltre alla Ministro Berlusconiana/confindustriale Guidi si è inventato anche tra i sottosegretari un " TECNICO BERLUSCONIANO" eliminando in questo neo pensiero unico ALTRA voce critica, anzi c'è da sorridere per non piangere davanti alla intensità con cui i mentori del condannato definitivo per frode del bene comune fiscale, si danno da fare negli esami di ammissione (come prima del 1961 con la scuola media dell'epoca) ai piddini che se lo meritano in base alla percentuale di declino a destra delle loro espressioni. Che è come dire che un proto-socialista quale fu Sacconi ora al governo con Renzi , possano ora acquisire meriti politico cultural-clericali, perchè dal riformismo del miglioramento ora passano bontà loro, per cultori dell'individuo e del personalismo alla Mounier !!!!!!!!!!
A quanti stravolgimenti e specchi per le allodole dovremmo ancora sottoporci e sopportare. Uffa!!!!
Buona serata comunque e fraterni saluti.
Anonymus de Anonymis.-
Aderiamo tutti a Tsipras per le Europee !!!!!
nel senso generativo de "il verbo si è fatto carne", e non quello di Renzi a Letta dicendogli "stai sereno" salvo poi strappargli l'incarico senza che gli elettori ed i loro delegati alle Camere ne potessero discutere.
mi starebbe bene se con tale parola si intendesse il senso catartico della visione finale di Giovanni Evangelista nell'Apocalisse, e non invece al contrario nel senso più reale della paura e del terrore che sempre più spesso e frequentemente dominano la vita di intere popolazioni dei nostri giorni, come in Siria, in Ucraina, in Venezuela, e ieri in Egitto, in Libia e in molte parti dell'Africa e che da qualche parte forse si va pensando di applicare anche al nostro paese ed alla Grecia e Spagna in quanto i semi di una visione societaria tra gli uomini più umana e più giusta affermatisi qui da noi nel Sud Europa contro il franchismo, il fascismo e l'assolutismo, non sono più tollerati dall'infima minoraza finanziaria che domina il mondo globale di oggi.