Livio Dorigo e Roberto Spazzali |
Nell’ambito delle iniziative legate alla Giornata del Ricordo, è stato presentato ieri sera nella sede del Forum per Gorizia il libro Pola operaia (1856-1947). I Dorigo a Pola, una storia familiare tra socialismo mazziniano e austro marxismo, edizione Circolo di cultura istro-veneta Istria, Trieste 2010. Introdotti da Anna Di Gianantonio, hanno parlato Livio Dorigo, rappresentante della famiglia al centro del racconto e l’autore, Roberto Spazzali.
Il primo ha narrato le vicende dei suoi avi, proponendo con intelligente vivacità i ricordi del padre e del nonno, oltre che le proprie sensazioni intorno alle vicende alle quali ha direttamente assistito: la forza della comunicazione orale ha avvinto tutti i presenti, accompagnati con simpatia nei frequenti incontri tra la contingenza europea e la quotidianità di una città come Pola.
Spazzali, con la meticolosa passione per la documentazione che caratterizza lo storico di professione, ha ricostruito in un’ora i novanta assai complessi anni ai quali si riferisce il titolo del volume. Come in un film d’azione, sono stati passati in rassegna i momenti (pochi) di pace e (tanti) di guerra, i cambiamenti della struttura di potere, la dialettica politica nelle diverse fasi: tutti sono rimasti coinvolti in un secolo di Pola e della famiglia Dorigo, colpiti anche dall’originale metodo storiografico in grado di far comprendere al lettore – ascoltatore il valore di una documentata realtà familiare quale paradigma del susseguirsi degli avvenimenti in una città e il valore della storia di una città quale paradigma degli eventi nazionali e internazionali.
Prescindendo dallo specifico oggetto dell’incontro, è stata trasmessa la forte sensazione di come tutto ciò che accade sia il frutto di una serie infinita di piccole concatenazioni e di come l’ovvia constatazione dell’esistenza di centrali che “reggono i fili” del teatro mondiale non toglie in alcun modo la responsabilità personale e l’importanza delle quotidiane scelte individuali.
Un grazie non formale e profondo ai due Maestri che hanno donato al Forum una serata speciale.
ab
Un incontro molto interessante: ricordi, racconti, esperienze e storie familiari supportate da dettagliate ricerche storiche. Complimenti e grazie!