Il Blog del Forum Gorizia
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
A me è sembrata una serata produttiva perchè molti punti oscuri si sono chiariti. Intanto un ringraziamento va all'assessore che ha avuto il merito di non sottrarsi al dibattito e di avere una predisposizione al dialogo che senz'altro le va a merito. Rimangono i punti "critici" cui accennava Daniela:l'antieconomicità di una manovra a domino che scompagina i licei omogenei e ben assestati e una mancanza di un percorso partecipato che metta in assoluto primo piano i soggetti dell'istruzione primari: famiglie, studenti e insegnanti. Gli altri "portatori di interesse" lo sono in seconda battuta perchè la scuola ha un valore a prescindere dal mercato che interviene in seconda battuta. Quindi sarebbe utile consultare almeno i consigli di istituto e poi allargare di più il comitato di pilotaggio ai soggetti menzionati. Ulteriore motivo d'allarme è l'assenza dei sindacati, tranne la UIL, che non intervengono su un tema così importante per i loro iscritti e di qualcuno dell'Ufficio scolastico provinciale. Le istituzioni assenti e i rappresentanti dei lavoratori invisibili non sono un buon viatico a un riordino di questa portata. adg
Se i rappresentati sindacali, riescono ad esprimere quale massimo contributo, la loro preoccupazione per il trasferimento e conseguente chiusura delle caserme, come ha fatto quello della UIL , allora possono anche non venire.