Gorizia nella prima metà del XIX secolo |
![]() ![]() |
Gorizia nella prima metà del XXI secolo |
![]() ![]() |
La bella e trascurata Villa Louise (ex palazzo Studeniz, sec. XVII-XIX) |
Il bravo artista che ha rappresentato nella stampa in alto uno scorcio dell’antica Gorizia, aveva contemplato il panorama da una delle finestre del palazzo Studeniz, uno dei tanti poco valorizzati gioielli architettonici della città. Da notare il fiume Corno che attraversa ancora libero la Valletta, l’ampio spazio agricolo al cui centro oggi sono i Giardini Pubblici e anche – perché no? – l’evidente cerchia muraria che fascia la collina del Castello, forse la stessa che i supporter degli ascensori al Castello affermano di non averne sospettato l’esistenza.
Parlando con una guida turistica scopro che Gorizia richiama i visitatori . Non come Cividale e Aquileia ma non c'è tanta distanza nella graduatoria regionale. È meta di gite scolastiche soprattutto per la storia ricca e complessa di questo territorio. Viene allora da chiedersi se c'è un progetto di valorizzazione. Non sembra proprio…