• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi siamo
  • Le nostre mozioni
  • Stampa
    • Stampa 2017
    • Stampa 2018
    • Stampa 2019
  • Eventi
  • Newsletter
    • Archivio Newsletter 2017
    • Archivio Newsletter 2018
    • Archivio Newsletter 2019
    • Archivio Newsletter 2020
  • Contatti

Forum Gorizia

Il Blog del Forum Gorizia

  • ambiente
  • cultura
    • storia
  • urbanistica
  • immigrazione
  • politica
    • politica nazionale
    • politica regionale
    • politica provinciale
    • politica locale
  • cronaca
  • sanità
  • welfare
  • V slovenščini
Ti trovi qui: Home / cultura / Vietato calpestare i sogni…

Vietato calpestare i sogni…

10 Marzo 2014 by Andrea Bellavite 1 commento

Mentre ancora incerto è il futuro dell’Istituto di Musica, sul portone di Palazzo De Grazia in via Oberdan compaiono ogni giorno nuove scritte. Al di là delle opinioni che ciascuno può essersi fatto sulla vicenda, le parole dimostrano un attaccamento alla scuola che non può essere sottovalutato. Perché non cogliere l’occasione della prossima consegna del premio Ilario e Taziano 2014, conferito quest’anno – questa volta molto, davvero molto meritatamente! – a Fabio Beltram, per una semplice menzione d’onore allo storico istituto goriziano? Potrebbe essere un modo per coinvolgere i cittadini in una vicenda artistica e culturale che riguarda tutti… coloro che sanno ancora sognare.
ab

Commenti su Facebook

Correlati

Archiviato in:cultura, politica locale

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anonimo dice

    10 Marzo 2014 alle 22:02

    Molti augùri a quanti sono impegnati nella battaglia per salvare l'Istituto, simbolo della tradizione musicale della nostra città. Però credo che nel recente passato si siano lasciate sfuggire delle importanti occasioni per rivalutarlo. Penso all'esperienza di Glauco Venier, che negli anni '90 formò una classe di Jazz che rese prestigio all'intera città: esperienza che non venne valorizzata, tanto che poi l'artista decise di spostarsi altrove. Penso che una qualsiasi realtà culturale per sopravvivere, oggi, non possa solo fare affidamento sui contributi pubblici, ma debba anche puntare su qualità e originalità, e offrire qualcosa di competitivo. Scusate la schiettezza.
    dc

    Rispondi

RispondiAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Cerca nel sito

Il Patto climatico urbano

Convegno sulla Ciclovia della Cultura GO!2025

https://www.youtube.com/watch?v=NrTFLbh5Kws

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Periscope
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.664 altri iscritti

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter del Forum Gorizia

Commenti recenti

  • Anonimo su Via Barzellini? Si chiuda SUBITO
  • Anonimo su La libertà è partecipazione
  • Antonio Madama. su Rimembranze
  • Romana su La Capitale Europea della Cultura può puzzare?
  • Nevio Costanzo su Fino all’ultimo respiro
  • Francesco su Filologia della gattabuia
  • Luther Blissett su Il ritorno dei morti viventi
  • Paolo Silveri su Le mani in tasca
  • Venceslav Černic su Non siete Stato voi
  • ZINOVIEV B.L. su Nel pallone

VERITA’ PER GIULIO REGENI

RSS Piazza Traunik

  • Il Tribunale civile di Udine chiamato a decidere sull’illegittimità costituzionale della norma elettorale del FVG che non prevede il diritto e la libertà ad esprimere la doppia preferenza di genere. 6 Ottobre 2023 Piazza Traunik blog
  • Doppia preferenza di genere, assente in FVG. A Udine un ricorso al Tribunale civile: è illegittima la legge elettorale del FVG? 4 Ottobre 2023 Piazza Traunik blog

Altri Blog consigliati

Storie viandanti

Catalogo ciclabili goriziane

Footer

Forum Gorizia

AVVISO IMPORTANTE

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.

PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE

 

 

 

 

infoforumcultura@gmail.com

Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313

Privacy Policy

Seguici su Instagram

Seguici su Facebook

Copyright © 2023 · Magazine Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi