Il Blog del Forum Gorizia
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
AVVISO IMPORTANTE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.
PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE
infoforumcultura@gmail.com
Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Prima di pensare ai turisti si potrebbe pensare ad iniziative che siano in grado di coinvolgere i nostri concittadini anche nel quotidiano. Illustrando loro ed accompagnandoli nella scoperta del loro paese. Sono convinto che pochi goriziani ne conoscano la storia. Una Amministrazione seria dovrebbe fare una riflessione sull'importanza di rafforzare i legami e le radici che possono fare da collante in una comunità di persone. Fantasticherie, le mie! Di certo qui, il sindaco Romoli, l'Assessore Vascotto …. ….
Devetag sosteneva l'uso medioevale del castello. Perchè no, basta che non diventi solo l'esaltazione del figurante, che con tutto il rispetto va bene, ma non può essere esaustivo della rappresentazione di Gorizia medioevale. prima bisognerebbe informarsi se ci sono delle fonti, quali e come fare. Avevamo a Trieste (40 minuti di macchina) uno dei più grandi studiosi del periodo, il prof. Paolo Cammarosano. Mi chiedo se mai qualcuno ha pensato di consultarlo.
Due commenti assolutamente pacati nella forma e nella sostanza e pure condivisibili. Ma perchè anonimi? Per la modernità del web? perchè si usa così? Perchè "non si sa mai"? Per pigrizia? Perchè così fan tutti?
Di fatto, mi pare una miseria culturale
dario ledri
Perché è importante partecipare (contributo attivo, anche di ascolto) e non sottolineare … forse è sbagliato ma preferisco così. Grazie dello spazio
No ma, è incredibile! Il Piccolo di qualche giorno fa riporta pari pari queste proposte ma udite udite vengono dal sindaco Sartori. Non è anche anche ha letto questo articolo e ne ha approfittato per un bell'articolone in concomitanza dell'inaugurazione del borgo? Almeno avere l'onestà di riconoscer i meriti altrui…