Il Blog del Forum Gorizia
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
AVVISO IMPORTANTE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.
PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE
infoforumcultura@gmail.com
Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Ho qualche dubbio su interventi pensati ed attuati come elemosina! Il tutto in un contesto di riduzione di servizi e di posti di lavoro.
tutto va bene, sia chiaro. Il problema è che con una mano si danno 80 euro, con l'altra si aumenta la tasi o si tagliano i servizi o si propone la scuola a 36 ore con diminuzione degli occupati. Cosa vuol fare il pd?
Cosa vuol fare il PD?
slogan e annunci: a febbraio le riforme, a marzo il lavoro, ad aprile la pubblica amministrazione, a maggio il fisco, a giugno la giustizia…..
luglio la scuola. Poveri noi.
luglio col bene che ti voglio…
Anonimo delle 16.15 dell'8 luglio: qui però si trattava di proporre degli emendamenti sull'utilizzo di 1 milione di euro (maggiori trasferimenti dalla Regione) che si è reso disponibile "una tantum" alcuni giorni prima del voto sul bilancio, e che non poteva essere utilizzato direttamente per spese strutturali. La maggioranza lo ha impiegato per togliere l'addizionale IRPEF a tutti, noi volevamo che almeno una parte fosse destinata a beneficio dei cittadini in maggiori difficoltà economiche.
Giuseppe Cingolani
A volte è sempre meglio chiarire per chi non sa le cose a fondo, come Anonimo che non vuol firmasi.
Paolo Nanut, ex iscritto a Rifondazione Comunista
Tutto vero, ma le perplessità sulla conduzione dei pubblici servizi da parte del Comune rimangono. Conoscendo la logica assistenzialistica … si poteva forse (?) …
Certamente con difficoltà, in relazione anche alle rare occasioni di "partecipazione democratica"!
Comunque si dia a Cingolani il merito di essere sempre presente (al contrario di molto PD e aggregati consiglieri sloveni).
Il solito Anonimo
Infatti hai ragione, su alcuni avrei molte cose da ridire, come del resto su certi accordi che il Pd di conseguenza fa in vista delle Comunali. Mi fermo qui perchè non è sede opportuna questo blog per fare certe considerazioni. A proposito, mi sono firmato ex di RC in quanto ormai da tempo dissento sulla sua linea politica a livello nazionale, con accordi presi solamente per poter avere qualche seggio in Parlamento, che poi con Rivoluzione Civile non è avvenuto oppure con la Lista Tsipras, che anche se l'ho votata mi ha visto fortemente contrario. Ed è per questo che politicamente mi sento libero in quanto tendenzialmente sposo la linea Ferrando.
Per saltar di palo in frasca. Perchè non poniamo un bel quiz su cosa ha pensato il nostro Presidente Napolitano quando Romoli gli ha consegnato la busta con la lettera sulla questione Punto nascita?
Per me avrà pensato così: Non ho tabacco in tasca e quindi non mi servono la carta per farmi una sigaretta.
Paolo Nanut, Standrez pri Gorici
Ma perché anche il Comune di Gorizia non firma una "bella" convenzione con la parrocchia di San Rocco, come ha fatto l'ISIG, per delegare al suo parroco la succulenta opera di stabilire chi è il più capace e meritevole nello "svolgere i compiti di ricerca per conto dei suoi soci o di partner di altro tipo" rinunciando in cambio di non si sa cosa, alla propria capacità di scegliere con criteri pertinenti alle proprie finalità. Singolare il silenzio delle opposizioni in Consiglio Comunale, forse non hanno avuto notizia del fatto nonostante la tempestiva comunicazione "urbi et orbi" fatta attraverso il sempre più organico e funzionale quotidiano locale?
Molti sono abituati da 70 anni ad avere le raccomandazioni del parroco per trovare lavoro.La Parrocchia ha sempre funzionato come ufficio di collocamento. Comunque mi pare che anche a livello elettorale la Chiesa giochi un ruolo mica da poco nella selezione e nell'elezione dei suoi candidati. Fuori dal loro cerchio magico rimangono quattro gatti che oltre a non avere il dono della fede, non hanno proprio nessun dono.
Lo dico da comunista…Non sarà che comunque e nonostante tutto la Parrocchia resti l'unica cosa che effettivamente funzioni in questo momento. Io mi sono avvicinato a quella di Sant'Andrea e devo sinceramente dirti; meno male che c'è. Non parlo a livello personale, ma a livello generale.
Paolo Nanut Standrez