Con il consenso dell’autrice, si pubblica questo articolato intervento che riguarda una vicenda che ha a che fare direttamente Trieste, ma che interessa tutti perché si riferisce a un modo distorto di interpretare la storia e “ricordare” persone ed eventi.
Ricordiamo che la sala del Consiglio comunale si affaccia su piazza Unità, la piazza dalla quale, il 18/9/38, Benito Mussolini, in arte “duce”, lesse per la prima volta il testo delle criminali leggi razziali fasciste.
Il giovane Almirante fu Almirante fu segretario di redazione della rivista “La difesa della razza” per tutti i cinque anni (dal 1938 al 1943) in cui essa uscì. Faceva parte di una delle tre correnti in cui si divideva la redazione della rivista, il suo gruppo (con Guido Landra) sosteneva il razzismo biologico “della carne e del sangue”, e definiva la razza in termini puramente fisici e fisiologici.
Dopo l’8 settembre Almirante aderì alla Repubblica sociale, arruolandosi nella neo costituita Guardia Nazionale Repubblicana con il grado di capomanipolo. Ricoprì anche il ruolo di Capo di Gabinetto del Ministro della Cultura Popolare e firmò (in data 17/5/44) il noto manifesto nel quale si ordinava la fucilazione alla schiena degli “sbandati ed appartenenti a bande” cioè dei partigiani e di coloro che non avessero accettato di entrare nelle formazioni collaborazioniste o direttamente naziste.
Nel dopoguerra Almirante fu uno dei fondatori ed il leader carismatico del Movimento sociale italiano. Parlamentare dal 1948 fino alla morte, avvenuta nel 1988, due volte fu chiesta (e concessa) l’autorizzazione a procedere nei suoi confronti per l’accusa di riorganizzazione del disciolto partito fascista (reato di cui agli articoli 1 e 2 della legge 20 giugno 1952, n. 645).
Almirante si trovava in prima fila assieme ad alcuni picchiatori fascisti, pronti all’assalto, al momento degli scontri di Valle Giulia a Roma il 16/3/68.
Nel corso di un comizio svoltosi a Trieste il 19/4/74 Almirante parlò di “far piazza pulita del bacillo slavo che si è infiltrato a Trieste”. Forse qualcuno lo prese in parola, dato che il 27 aprile (otto giorni dopo), un ordigno esplose alla scuola slovena di San Giovanni, fortunatamente in ora serale e senza provocare vittime.
Ma il fatto più grave che gli è stato imputato, è l’avere finanziato il terrorista Carlo Cicuttini (uno dei responsabili della strage di Peteano, nella quale morirono dilaniati da un ordigno tre giovani carabinieri) per un’operazione alle corde vocali, in modo da falsare la perizia fonica che lo avrebbe incastrato come il telefonista che aveva chiamato la stazione dei Carabinieri per attirare i militi nell’agguato mortale.
Fu richiesta al Parlamento l’autorizzazione a procedere nei confronti di Almirante per “concorso nel reato di favoreggiamento personale, continuato ed aggravato”, ma in attesa che il Parlamento desse l’autorizzazione a procedere contro Almirante, lo stesso fu amnistiato, mentre fu condannato l’avvocato goriziano Eno Pascoli.
Il capo dell’MSI godeva infatti dell’immunità parlamentare dietro la quale si trincerò perfino per evitare di essere interrogato. La tirò avanti per anni di battaglie nelle quali non fu mai in dubbio la sua colpevolezza, finché non intervenne un’amnistia praticamente ad personam, della quale beneficiava solo in quanto ultrasettantenne. Giorgio Almirante, l’uomo d’ordine, dovette chiedere per sé l’amnistia perché il dibattimento lo avrebbe condannato e ne beneficiò (mentre il suo complice fu condannato) per il reato di favoreggiamento aggravato degli autori (militanti e dirigenti del suo partito) di quell’attentato terroristico.
Ci sembra pertanto fuori luogo ed inopportuno qualsivoglia “festeggiamento” della figura di un personaggio simile. Non solo perché la nostra Costituzione condanna il fascismo e quindi non vi è alcun motivo per celebrare chi ha continuato a perpetuare ideali fascisti per tutta la vita, ma anche perché, al di là dei motivi meramente “ideologici”, non si può avere alcuna considerazione positiva per chi ha favorito ed aiutato gli stragisti neri.
Chiediamo pertanto a tutti gli antifascisti di far sentire la propria voce per impedire che la sala del Consiglio comunale di Trieste, che si affaccia proprio sulla targa che ricorda l’annuncio delle leggi razziali, serva come palcoscenico per l’ennesima apologia del fascismo che si sta prospettando in questa città.
E' incredibile: ancora l'apologia di fascismo, ancora le bandiere del MSI, ancora razzismo.E dopo dicono che le ideologie sono morte e che il mondo è cambiato? Dove? Solo nella scomparsa della sinistra.
Su IL FATTO di oggi Travaglio intervistando Zagrebelsky fa un quadro dei gravissimi rischi corsi in questi anni dalla democrazia.
Nel quadro i tanti puntini sparsi qua e là mostrano un disegno che ormai è chiaro: unendoli appare l'immagine di un nuovo fascismo.
però, guardando con distacco, i Fratelli rivendicano la loro memoria e il loro passato. Niente di tutto questo fa la sinistra che ha cancellato, il pd, togliatti, per non parlare di gramsci, e di berlinguer dice solo di una de contestualizzata "questione morale". per quanto riguarda l'altra sinistra le cose non vanno meglio: gli anni 70 per molti sono solo anni di piombo, la riflessione su quel periodo di lotte è affidato al ragionamento di pochissimi.la sinistra non è in grado, tranne pochi casi, di attingere al proprio passato. Lo ha semplicemente cancellato.
l'anonimo delle 14.55 di ieri sembra un nostalgico ex-socialista del nuovo centro destra, tipo cicchitto, brunetta, sacconi, che ha ora da bravo socialcentrodestrista molta ammirazione per i suoi ex-camerati pdl ora fratelli d'Italia, gli mancano gli operai ai quali abbassare gli stipendi, ed ora attaccano i pensionati per mangiarsi anche le misere pensioni, questi sono gli affamatori del popolo, che lascino perdere la memoria storica, che loro proprio non ne hanno mai avuta. Morte al Fascismo e Libertà ai popoli.
C'è da aggiungere che i fatti che legano Almirante a Peteano e a Trieste (peraltro chiaramente descritti anche su wikipedia) si tende a rimuoverli, quando viene nominato Almirante si parla sempre di un politico di tutto rispetto, sia da destra che da sinistra.
Ricordo che quando morì Enrico Berlinguer l'allora leader del M.S.I. si mise nella infinita coda del Popolo che si recava a rendere omaggio all'indimenticato Enrico: furono Giancarlo Pajetta e Nilde Jotti in persona ad andare a prelevarlo e a portarlo direttamente alla camera ardente.
Quando pochi anni dopo morì lo stesso Almirante fu Nilde Jotti a recarsi alla camera ardente a rendere omaggio all' antico avversario ponendosi in piedi dinanzi al feretro per pochi minuti di una sorte di "riconoscimento d'onore", erano i primi anni 80, cominciava a chiudersi un'era di politici in via di estinzione, cominciava a chiudersi un'era….
cioè celebrare gli infoibatori va bene ma Almirante no?
UK. Ennesimo scandalo: oltre 1400 bambini inglesei torturati e violentati da immigrati musulmani. Leggete ciò che i media italiani non diranno mai, leggete ciò che sta per avvenire anche in Italia. http://www.bbc.com/news/uk-england-south-yorkshire-28939089