Con l’iniziativa “Novecento Inedito” riprende il percorso del Forum per Gorizia: si tratta di una serie di discussioni e dibattiti che affrontano in modo critico questioni storiche, sociali, filosofiche e psicologiche dell’altro secolo.
Convinti che conoscere le cose significhi spesso non fermarsi alla superficie, indagheremo alcuni backstage culturali che ci faranno capire come e perché nascono alcune idee, alcuni luoghi comuni, alcuni modi di sentire. Il ciclo di conferenze e di presentazioni vuole essere una proposta che cerca di andare alle radici dei problemi, rimettendo in circolo alcuni libri, alcuni autori per noi ancora insuperabili (i Basaglia e la loro analisi delle istituzioni e del funzionamento dei meccanismi di potere, Chistopher Lasch e la sua analisi del narcisismo, solo per fare qualche esempio).
Nella prima parte del ciclo affrontiamo alcune idee e ideologie che hanno portato alla prima guerra mondiale, interpretando noi stessi dei testi di autori molto noti per capire i luoghi comuni più nascosti, normali e pericolosi per il crearsi di pensieri bellicosi e razzisti; affronteremo poi la questione dei danni psicologici, esito dei vari conflitti, parleremo di un nuovo mododi vedere alle differenze di genere, mettendo in crisi l’idea che le donne siano portatrici di cura.
Il programma dettagliato è sulla colonna a destra.
Rispondi