Gorizia si è spaccata in due.
Da una parte ci sono coloro che hanno capito: gli immigrati richiedenti asilo non potevano stare sulla riva dell’Isonzo e l’inerzia delle istituzioni ha fatto sì che la soluzione del problema fosse procrastinata di molto. Questi, indipendentemente dalle idee sulle legislazioni vigenti, si sono dati molto da fare: hanno portato materiali di prima necessità al campo di via Brass, insegnato italiano e giocato con gli ospiti, collaborato nella pulizia del sito abbandonato sull’Isonzo. Hanno fatto onore a Gorizia, un ottimo biglietto da visita per le migliaia di persone che la raggiungeranno in questi giorni, in occasione di “Gusti di frontiera”.
Dall’altra ci sono coloro che non hanno capito e quelli che strumentalizzano la loro i-gnoranza. Questi si scaldano alla vista di un immigrato, lanciano minacce sibilline, tirano raudi per disturbare il sonno e soprattutto, organizzano manifestazioni di stampo razzista (Forza Nuova, Msi, ecc.) eo egoista (Forza Italia, Lega, ecc.). Sono un disonore per Gorizia e lasceranno un pessimo ricordo ai visitatori dei Gusti: “a noi gli stranieri piacciono solo se vengono a mangiare e a bere, se poggiano un po’ di soldi sui banchi dei chioschi. Se sono poveri, non li vogliamo!”
Ma la prima Gorizia, quella accogliente e consapevole, quella di chi ha rinviato a dopo l’emergenza i “discorsi” su chi ha ragione e chi ha torto, sta decisamente soppiantando la seconda e l’impressione è che ancora una volta, trionfino la condivisione e la solidarietà.
ab
Interessante quanto agghiacciante reportage sugli stupri ed altri crimini commessi da "rifugiati" pakistani, afghani e del bangadesh in Inghilterra. Solo per stomaci forti. http://muslimrapewave.wordpress.com/
guarda che non stai mica bene…avresti bisogno di uno bravo
sinceramente un certo senso di buonismo a #Gorizia mi sfugge. Perché incontrare od accogliere il capo/rappresentante di ms.fiamma tricolore? il 22 settembre alla tendopoli? Perché legittimarlo in questo modo? Vabbè che il campo si chiama "francesco" e posso comprendere alcune influenze papesche o papali però c'è un limite a tutto o no? mb..