Domani sera, martedì, alle 17.30 presso la sede del Forum per Gorizia sarà proiettato il film “Scemi di guerra. La follia nelle trincee”, di Enrico Verra. in esso vengono ricostruite le tappe dolorose che portarono centinaia di migliaia di soldati durante il primo conflitto mondiale ad affrontare il calvario della malattia mentale, dopo quello delle trincee, degli assalti, dei gas e delle bombe. Si tratta di un’impressionante denuncia di uno degli effetti collaterali di ogni guerra, un’ulteriore dimostrazione di quanto sia importante che l’umanità, per risolvere le proprie controversie, trovi una strada diversa rispetto a quella delle armi, degli eserciti e del terrore.
La domanda “A me che importa?” e l'”ora del pianto”, suggestivamente evocate da Francesco a Redipuglia, non sono sufficienti senza un impegno culturale, sociale, mediatico e politico per realizzare gli obiettivi che Benedetto XV proponeva, nel lontano 1917: il disarmo generale e il mantenimento delle armi solo per ciò che concerne la tutela dell’ordine pubblico nell’ambito dei singoli Stati e la costituzione di un arbitrariato planetario, al quale ogni Stato deve cedere una parte del proprio potere, al fine di garantire la crescita di una “società mondiale” nel rispetto dell’indipendenza delle singole Nazioni. Senza una proposta concreta, ogni pronunciamento contro la guerra non può che suscitare in teoria l’accordo entusiastico di tutti, in pratica nessun effetto concreto.
Il film sarà introdotto e commentato dallo psicoterapeuta Rodolfo Picciulin.
ab
L'attore principale del film è Peppe Grillo ed è molto bravo nel suo ruolo di medico di guerra.
Peccato non abbia continuato a fare l'attore…. .
http://m.ilgiornale.it/news/2014/09/16/la-grande-guerra-il-papa-sbaglia-fu-un-conflitto-giusto-e-doveroso/1052093/