• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi siamo
  • Le nostre mozioni
  • Stampa
    • Stampa 2017
    • Stampa 2018
    • Stampa 2019
  • Eventi
  • Newsletter
    • Archivio Newsletter 2017
    • Archivio Newsletter 2018
    • Archivio Newsletter 2019
    • Archivio Newsletter 2020
  • Contatti

Forum Gorizia

Il Blog del Forum Gorizia

  • ambiente
  • cultura
    • storia
  • urbanistica
  • immigrazione
  • politica
    • politica nazionale
    • politica regionale
    • politica provinciale
    • politica locale
  • cronaca
  • sanità
  • welfare
  • V slovenščini
Ti trovi qui: Home / informazione / Martedì a Forum, il film “Scemi di guerra”

Martedì a Forum, il film “Scemi di guerra”

15 Settembre 2014 by Andrea Bellavite 2 commenti

Domani sera, martedì, alle 17.30 presso la sede del Forum per Gorizia sarà proiettato il film “Scemi di guerra. La follia nelle trincee”, di Enrico Verra. in esso vengono ricostruite le tappe dolorose che portarono centinaia di migliaia di soldati durante il primo conflitto mondiale ad affrontare il calvario della malattia mentale, dopo quello delle trincee, degli assalti, dei gas e delle bombe. Si tratta di un’impressionante denuncia di uno degli effetti collaterali di ogni guerra, un’ulteriore dimostrazione di quanto sia importante che l’umanità, per risolvere le proprie controversie, trovi una strada diversa rispetto a quella delle armi, degli eserciti e del terrore.

La domanda “A me che importa?” e l'”ora del pianto”, suggestivamente evocate da Francesco a Redipuglia, non sono sufficienti senza un impegno culturale, sociale, mediatico e politico per realizzare gli obiettivi che Benedetto XV proponeva, nel lontano 1917: il disarmo generale e il mantenimento delle armi solo per ciò che concerne la tutela dell’ordine pubblico nell’ambito dei singoli Stati e la costituzione di un arbitrariato planetario, al quale ogni Stato deve cedere una parte del proprio potere, al fine di garantire la crescita di una “società mondiale” nel rispetto dell’indipendenza delle singole Nazioni. Senza una proposta concreta, ogni pronunciamento contro la guerra non può che suscitare in teoria l’accordo entusiastico di tutti, in pratica nessun effetto concreto.

Il film sarà introdotto e commentato dallo psicoterapeuta Rodolfo Picciulin.
ab

Commenti su Facebook

Correlati

Archiviato in:informazione, mondo

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anonimo dice

    15 Settembre 2014 alle 14:09

    L'attore principale del film è Peppe Grillo ed è molto bravo nel suo ruolo di medico di guerra.
    Peccato non abbia continuato a fare l'attore…. .

    Rispondi
  2. Anonimo dice

    16 Settembre 2014 alle 10:15

    http://m.ilgiornale.it/news/2014/09/16/la-grande-guerra-il-papa-sbaglia-fu-un-conflitto-giusto-e-doveroso/1052093/

    Rispondi

RispondiAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Periscope
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.664 altri iscritti

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter del Forum Gorizia

Commenti recenti

  • Antonio Madama. su Rimembranze
  • Romana su La Capitale Europea della Cultura può puzzare?
  • Nevio Costanzo su Fino all’ultimo respiro
  • Francesco su Filologia della gattabuia
  • Luther Blissett su Il ritorno dei morti viventi
  • Paolo Silveri su Le mani in tasca
  • Venceslav Černic su Non siete Stato voi
  • ZINOVIEV B.L. su Nel pallone
  • Anonimo su C’era una volta il West
  • Redazione su Mi piacerebbe

VERITA’ PER GIULIO REGENI

RSS Piazza Traunik

  • La scatola del tè: invito ad assaggiare un ottimo libro giallo. Con il suo autore, Giuliano Pellizzari, domattina, a Gorizia, nei Musei provinciali di Borgo Castello. 24 Giugno 2023 Piazza Traunik blog
  • Dal dentro al fuori. A Gorizia, si ragiona di carcere, di misure alternative alla detenzione, di lavoro come percorso di re-inserimento. 19 Dicembre 2022 Piazza Traunik blog

Altri Blog consigliati

Storie viandanti

Catalogo ciclabili goriziane

Footer

Forum Gorizia

AVVISO IMPORTANTE

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.

PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE

 

 

 

 

infoforumcultura@gmail.com

Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313

Privacy Policy

Seguici su Instagram

Seguici su Facebook

Copyright © 2023 · Magazine Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi