Molto interessante il primo incontro dedicato al Novecento inedito e tenutosi al Forum per Gorizia. Il prof. Fulvio Pappucia ha illustrato gli sviluppi del pensiero irredentista alla vigilia della prima guerra mondiale, soffermandosi in particolare sul concetto di “nazione” e sulla dizione di “nazionalismo”. Ha poi presentato la teoria del socio-darwinismo, applicazione dei principi evoluzionistici allo sviluppo delle diverse società, contestualizzando così un’analisi di alcuni testi di Scipio Slataper, scritti tra il 1912 e il 1915. Evidente il cambiamento di prospettiva nella concezione dello scrittore: dall’invito all’accoglienza delle istanze degli sloveni alla fase della paura precedente lo scoppio del grande conflitto. L’ampia documentazione prodotta e la formulazione delle stimolanti ipotesi hanno suscitato un intenso dibattito, al quale hanno partecipato studiosi coinvolti e molto esperti. Il secondo incontro di “Novecento inedito” sarà martedì 16 settembre, alle 17.30 nella sede del Forum per Gorizia e sarà dedicato alla proiezione del film “Scemi di guerra”, introdotto e commentato dallo psichiatra Rodolfo Picciulin, sulla malattia mentale dei soldati al fronte.
Rispondi