In grande affanno i contestatori della “linea Gherghetta” sui richiedenti asilo ospitati nella tendopoli di via Brass.
Il Blog del Forum Gorizia
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Perché non coinvolgere in questa realtà anche la Slovenia, magari sensibilizzando il geniale candidato sindaco? In fondo questi avventurosi globetrotters asiatici sono arrivati da li…a meno che non abbiano già ottenuto diniego di asilo in Germania o Austria…
Il nodo dei profughi non è solo italiano, ma europeo…può darsi che in Slovenia esistano pure strutture di accoglienza, subito oltre confine. Perché non iniziare a cooperare su questo fronte?
speriamo che il nostro caritatevole lettore non si trovi lui a fare il globe trotter in caso di guerra. Atteggiamenti di spocchia da parte italiana sono veramente incomprensibili. Ma chi pensiamo di essere? A chi vogliamo fare da maestrini, che abbiamo le pezze al culo e la gente che legge meno libri al mondo? L'unica cosa seria è abbandonare le polemiche, capire che nonostante le leggi le persone arriverannno e che bisogna usare il cervello, la ragione e non la panza e l'intestino per risolvere i problemi. So che per alcuni è difficile, ma con un po' di impegno…
Purtroppo la maggior parte di queste persone sono asili strumentali. Vale a dire persone che tentano la fortuna sperando, difficilmente si tratta di veri perseguitati. È la commissione Territoriale che lo stabilisce. Mi è capitato spesso di lavorarci, c erano persone che si inventa vano fantasiose persecuzioni religiose perché si erano convertiti cristiani, salvo poi non conoscere nulla del cristianesimo, nemmeno una preghiera, o l Abc del catechismo. Questo va detto perché molte di queste persone sono migranti economici in cerca di fortuna, che purtroppo potrebbero dirigersi verso i paesi del golfo o i ricchi paesi asiatici come il Kazakistan o l Azerbaijan, che potrebbero essere sensibilizzati per accogliere tutte queste masse.
Comunque il terrore in Afghanistan lo stanno vivendo soprattutto le donne, che a quanto pare non hanno neanche la speranza e la possibilità di poter arrivare fino a qui a chiedere aiuto.
Il terrore è quello delle donne yazide vendute come schiave, sto leggendo proprio ora un articolo che ne parla, su un quotidiano locale, (mi trovo in MO). Il titolo è "gli estremisti dell isis si vantano di ridurre in schiavitù donne e bambini". ?..poi su Hf si legge…vendute, in catene, al mercato, con il cartellino del prezzo, migliaia sono nelle prigioni nella zona di Mosul e li vengono violentate torturate subiscono ogni genere di violenza… pagine più avanti un altro articolo " In India, le vittime della acido continuano a soffrire malgrado le nuove leggi". Seguono in entrambi gli articoli foto eloquenti e raccapriccianti, in qs paesi la censura delle foto e dei video è meno sensibile…
Bibi Asia e ancora in carcere in Pakistan, poche settimane fa l avvocatura irakena è stata stuprata e torturata e infine uccisa pubblicamente, così come il recente caso della donna somala, sepolta viva fino alla vita e poi
lapidata pubblicamente.
L' avvocatessa, al posto di avvocatura.
Quindi, in definitiva, lasciando perdere le polemiche strumentali e cercando di affrontare la realtà :
– i giovani ragazzotti che girano incessantemente per le strade di Gorizia e giocano a calcio in via Brass, probabilmente dovranno fare ritorno a casa perché non in possesso dei requisiti richiesti dalla legge per ottenere asilo
– la tendopoli allestita nel frattempo, provvisoria o meno, non rispetta nessuna normativa, né urbanistica né igienico – sanitaria, come dovrebbe essere per una struttura di accoglienza
– in tutti questi anni abbiamo “esportato democrazia” negli stessi paesi da cui ora fuggono migliaia di giovani in cerca di fortuna
– le donne, che sono le vere vittime della cultura radicata in quei luoghi e che avrebbero pieno diritto di asilo, sono invece rimaste a casa, perché evidentemente non possono nemmeno fuggire.
Non è la legge italiana che stabilisce i requisiti, bensì la convenzione internazionale di Ginevra. Che è la stessa in tutto il mondo, o perlomeno in quei paesi che ne hanno ratificato i contenuti. Qualora l asilo fosse strumentale, i richiedenti non ottengono lo status di rifugiati o di protezione internazionale. Al diniego è possibile fare ricorso, ma è raro che i pakistani in massa ottengano esiti positivi o temporanei.
Si tratta di casi complessi che devono essere singolarmente e ampiamente documentati, va inoltre verificato se costoro abbiano già ricevuto diniego d asilo in altri paesi.
Gli asili strumentali sono la formula più pratica per poter rimanere sul territorio legalmente in attesa della procedura. Qualora il diniego fosse definitivo, il caso diventa di competenza della ordinaria legge sulla immigrazione.
Purtroppo una legge autonoma e organica sull asilo non esiste, né in Italia ne in Europa, malgrado i decennali appelli di molte Ong.
Per i migranti economici, è tempo che l Italia e l Europa sollecitino le grandi potenze emergenti. L Africa sta diventando ormai un impero coloniale cinese e indiano. Senza che le popolazioni locali vedano ricadute positive, né scuole, né ospedali, nulla.