Solo un piccolo promemoria, dal sito del Governo, che propone la risposta a domande frequenti in tema di araldica: http://www.governo.it/Presidenza/onorificenze_araldica/araldica/faq.html
11) Per pubblicizzare un prodotto commerciale si può sfruttare l’immagine dello stemma di un Ente?
Assolutamente no. Lo stemma è un bene immateriale dell’Ente ed è salvaguardato dalle leggi dello Stato alla stregua del cognome delle persone e di altri diritti immateriali.
12) Una Associazione di volontariato può usare come logo lo stemma del Comune dove ha sede?
E’ fatto divieto assoluto di appropriarsi dello stemma del Comune, ciò anche se le finalità sono umanitarie, senza scopi di lucro; pur se approvate dal Comune stesso.
13) Per una manifestazione culturale una Associazione onlus ottenendo il patrocinio del Comune, sulla locandina di presentazione può inserire lo stemma comunale?
Può essere presente lo stemma dell’Ente patrocinante, ma ne va richiesta comunque l’autorizzazione all’Ente stesso.
Da segnalare alla Prefettura
mi sembra però chiarito l equivoco che lo stemma utilizzato dalla misteriosa Università Popolare di via Garibaldi non è lo stemma del Comune…
Non ho capito bene in cosa consisteva la perplessità di questo forum: uso dello stemma del Comune, ubicazione dell ente UP, in locazione, negli spazi del Comune, natura e finalità dell UP. Quale o quali di queste o altre opzioni ha suscitato perplessità, e perchè?
Ma ci fai o ci sei?
Scusa che risposta è, oltretutto dagli autori del blog. Squallidissima, ma quale tipo di persone gestisce questo forum?
io vivo all' estero da tanti anni , ma vedo che il livello civico scende sempre più in basso.
Premetto (da "autore") che questo blog non "gestisce" alcun "tipo di persone", ma ospita commenti di liberi cittadini che esprimono accordo o perplessità. Riguardo all'anonimo di ieri, ore 8.09: nessuno discute l'importanza o la qualità di un'attività come quella proposta dall'Università Popolare di Gorizia, queste saranno dimostrate dal tempo. Ci si chiede perché tanto "favore" da parte dell'amministrazione comunale che concede gli spazi vicini ai propri uffici a un prezzo d'affitto molto basso e soprattutto permette l'uso di un logo che – anche se non identico – nessun cittadino saprebbe distinguere da quello ufficiale del Comune.
Ops…allora qualche volta risponde, il sig. ab. Di solito, salta da un post all'altro, senza apparente soluzione di continuità ( si va dall'orrore per le guerre o per l'impiccagione della donna iraniana, alle amene escursioni sul Sabotino…); introduce interessanti spunti di discussione ( i profughi, il crocifisso nelle aule,…), ma poi se ne disinteressa, lasciando i commentatori liberi, diciamo così, di sfogarsi; pare appassionato soprattutto dal polemizzare con il sindaco Romoli (mi dichiaro comunista, a scanso di equivoci ! ).
Se ne avesse voglia, a questo punto, chiedo cortesemente al sig. ab una qualche risposta al mio commento del 24 ottobre 2014, h. 6.55. Grazie. Giorgio M. ( anonimo/non anonimo )
A sproposito, segnalo al sig. ab che Gaetano Vaòlenti, ex sindaco berlusconiano di Gorizia per otto anni, per le sue spese vergognose con soldi pubblici ha avuto un articolo su Il Fatto Quotidiano, sulle pagine regionali de Il Piccolo ma niente nella cronaca di Gorizia di questo quotidiano, e niiiiiiiiiiiiiessun commento in questo blog.
anche su Caino è da tempo che non prendiamo posizione. Non ha capito che stiamo parlando d'altro? Lo stemma è del Comune? se si dice no, perchè il nastro sotto la torre è rosso invece che azzurrro, io mi appello alle autorità per segnalare che trattasi di "pubblicita ingannevole".
Ma questi stravaganti corsi si pagano o sono a gratis, per l'effettivo acculturamento del popolo? E i titoli che saranno rilasciati alla fine del percorso formativo, avranno qualche valore oppure no? Nel sito non si trova niente e neanche su faccialibro, così tanto per avere qualche informazione utile.
Faccio parte di del comitato del territorio di una delegazione che riunisce tante altre associazioni . Tanti anni fa, questa delegazione era un comune. Ora dismesso . Ci chiedevamo se è possibile affiancare allo stemma di ogni singola associazione, lo stemma che rappresentava il comune tanti anni fa, come ripeto, dismesso da tempo. E’ possibile anche con autorizzazione? E nel caso a chi presentarla? Grazie.