E’ stata presentata la scorsa settimana alla stampa l’undicesima “Lettera di Natale”, scrittura collettiva di undici preti residenti a Trieste, Gorizia, Udine, Pordenone e Padova.
Procedendo da un’analisi accorata della situazione del mondo e del Friuli Venezia Giulia, il testo si sofferma su alcune tematiche particolarmente coinvolgenti. Agli evidenti motivi di preoccupazione si affiancano i segnali di speranza, l’indicazione del percorso verso una nuova umanità proposta da chi fa della nonviolenza attiva e della lotta contro ogni violenza e guerra la propria ragione di vita. Viene sottolineato in modo speciale il tema della giustizia, in un momento in cui la corruzione sembra aver minato perfino le fondamenta del sistema sociale. E c’è una speciale attenzione alla questione dell’accoglienza dei richiedenti asilo e degli immigrati in generale, vero banco di prova della fraternità evangelica. Non mancano i riferimenti al consumo del suolo e alla sofferenza della terra, espropriata delle sue funzioni, vilipesa e cementificata. L’esperienza di una rinnovata profondità, silenzio e interiorità può suggerire la via della speranza, l’unica che può consentire un futuro sostenibile. Vale la pena dedicare dieci minuti alla lettura del testo integrale, che si può facilmente scaricare dal sito del Centro Balducci di Zugliano (www.centrobalducci.org) facilmente accessibile anche dal link nella parte destra di questo blog.
Rispondi