Il Blog del Forum Gorizia
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
AVVISO IMPORTANTE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.
PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE
infoforumcultura@gmail.com
Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Bisogna che la gente comprenda che se non ci si muove tutti insieme e si aspetta che qualcosa venga da Roma, pensando che l'ondata non ci travolgerà, non si va da nessuna parte e anche quei pochi che tentano di fare qualcosa spariranno. Per esempio: è possibile che la gente continui a dormire sulle panchine del parco della rimembranza, rischiando di morire assiderata? Qui c'è chi propone un'ordinanza di sgombro, io invece credo che si debba aprire un dormitorio pubblico, come è stato fatto da decenni a Trieste, in modo da offrire un riparo ai senza tetto. In consigli ocomunale chi lo può presenti una mozione in tal senso. adg
chi sono queste persone?
Francamente, pensare che a Gorizia sia necessario un dormitorio pubblico, mi fa tristezza.
Capisco a Trieste, che è un porto di mare oltre che una città crocevia di ogni tipo di traffico (e relativo degrado).
Ma pensare che Gorizia, che ha 35 mila abitanti, diventi come Trieste che di abitanti ne ha più di 200.000…
Prima di un asettico dormitorio pubblico, si è ancora in tempo per interventi preventivi, mirati e di accompagnamento sociale.
intanto però fa freddo e piove. andate al parco a vedere in che condizioni sono.
Scusa ma…tanto per cominciare, qualcuno non può andare a segnalare loro un luogo chiuso e riparato, che so…un capannone, una rimessa, un edificio…poi da cosa nasce cosa. io vivo all estero ma tu anonimo delle 19 50, che li hai visti, che ti costa suggerire un luogo in città riparato?
Il dormitorio c'è già, ma a quanto pare non basta più