• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi siamo
  • Le nostre mozioni
  • Stampa
    • Stampa 2017
    • Stampa 2018
    • Stampa 2019
  • Eventi
  • Newsletter
    • Archivio Newsletter 2017
    • Archivio Newsletter 2018
    • Archivio Newsletter 2019
    • Archivio Newsletter 2020
  • Contatti

Forum Gorizia

Il Blog del Forum Gorizia

  • ambiente
  • cultura
    • storia
  • urbanistica
  • immigrazione
  • politica
    • politica nazionale
    • politica regionale
    • politica provinciale
    • politica locale
  • cronaca
  • sanità
  • welfare
  • V slovenščini
Ti trovi qui: Home / cultura / “Trieste racconta Basaglia”, un grande film di Erika Rossi

“Trieste racconta Basaglia”, un grande film di Erika Rossi

14 Gennaio 2015 by Andrea Bellavite 2 commenti

Erika Rossi, regista del film “Trieste racconta Basaglia” 
Il numeroso pubblico

Straordinaria serata al Kulturni Dom di Gorizia. La regista Erika Rossi ha presentato ieri, per la prima volta in città, il suo avvincente lavoro sul rapporto tra i cittadini di Trieste e Franco Basaglia. Con un sapiente intreccio tra filmati d’epoca e ricostruzioni attuali, tra brani di interviste e meditazioni sul presente, il film si configura come una specie di viaggio nel tempo, alle origini dell’esperimento che ha portato alla chiusura dei manicomi in tutta Italia e a un percorso di valorizzazione del disagio mentale nell’ambito della società civile. Il pubblico, molto numeroso, ha affollato il ridotto del Kulturni e in tutti è serpeggiata un po’ di nostalgia. Nostalgia di un tempo nel quale veramente la politica si costruiva nelle strade, attraverso il dialogo serrato con le persone, anche e soprattutto con quelle che non si dichiaravano d’accordo; di un periodo nel quale anche i politici “di professione” sapevano riflettere e sapevano parlare, riconoscendo la validità delle intuizioni e delle proposte attuative, anche quando queste potevano suscitare opposizione o perplessità nella pubblica opinione. Insomma, a quei tempi, forse non tutti erano così – e non a caso Basaglia fu costretto ad andarsene da Gorizia! – ma c’era senz’altro ancora qualcuno che anteponeva il bene delle persone e della società alla ricerca dell’immediato consenso elettorale. Un grande grazie a Erika Rossi per la sua presenza e per la sua competenza che ha permesso a tutti di “entrare” nel cuore e nella mente dei triestini di allora e di oggi e di rivivere la grande avventura della chiusura degli assurdi istituti di detenzione dei portatori di disagio mentale; c’è veramente bisogno di abbeverarsi alle fonti per ritrovare il gusto di vivere e di lottare.

ab
Commenti su Facebook

Correlati

Archiviato in:cultura, politica

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anonimo dice

    14 Gennaio 2015 alle 14:14

    http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2015/01/14/news/legano-al-letto-una-pensionata-e-la-rapinano-due-arresti-1.10665926

    anziana donna triestina massacrata da 2 marocchini.

    Rispondi
  2. Anonimo dice

    14 Gennaio 2015 alle 15:23

    AIUTO!!!! MOBBING; PERSECUZIONE, ecc. Basta con gli psicopatici che ci fanno dubitare della legge 180, rinchiudiamoli for ever

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Periscope
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.594 altri iscritti

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter del Forum Gorizia

Commenti recenti

  • Luther Blissett su Il ritorno dei morti viventi
  • Paolo Silveri su Le mani in tasca
  • Venceslav Černic su Non siete Stato voi
  • ZINOVIEV B.L. su Nel pallone
  • Anonimo su C’era una volta il West
  • Redazione su Mi piacerebbe
  • Anonimo su Mi piacerebbe
  • Daniela Careddu su Siamo pronti
  • Simone Cuva su Quando la persona supera la personalità
  • Anonimo su Vogliamo il pane e le rose

VERITA’ PER GIULIO REGENI

RSS Piazza Traunik

  • Dal dentro al fuori. A Gorizia, si ragiona di carcere, di misure alternative alla detenzione, di lavoro come percorso di re-inserimento. 19 Dicembre 2022 Piazza Traunik blog
  • Quando l'infestazione di zanzara tigre fa rima con incapacità amministrativa dell'istituzione competente. 29 Agosto 2022 Piazza Traunik blog

Altri Blog consigliati

Storie viandanti

Catalogo ciclabili goriziane

Footer

Forum Gorizia

AVVISO IMPORTANTE

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.

PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE

 

 

 

 

infoforumcultura@gmail.com

Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313

Privacy Policy

Seguici su Instagram

Seguici su Facebook

Copyright © 2023 · Magazine Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi