foto di Agostino Colla |
foto di Andrea Bellavite |
foto di Andrea Bellavite: Pietro Grasso |
foto di Andrea Bellavite: Sergio Zavoli |
Il Blog del Forum Gorizia
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Bravi! Belle foto, Stasi in giacca e cravatta è da non perdere. Il sindaco non pare particolarmente allegro, forse non pensava di andare a Roma in Senato con una stella rossa nel portabagagli. Incredibile ironia della storia!
Complimenti a Isonzo -Soca, tuttavia consiglio la lettura del bell'articolo di Marco Barone.
Gorizia, "il secolo lungo" e la solita versione dei Partigiani Jugoslavi che occupano
Ho avuto modo di visitare la mostra fotografica a Gorizia dal titolo “il secolo lungo”, realizzata da Isonzo-Soča nell'ambito del progetto "Parco del Novecento", con il Comune di Gorizia, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e di Transmedia Spa e il patrocinio della Provincia di Gorizia. Mostra che verrà ospitata, a quanto pare, presso la biblioteca del Senato dal 14 aprile al 4 maggio 2015. Per diversi aspetti è abbastanza equilibrata nel rappresentare, attraverso foto e didascalie la storia di Gorizia dai tempi dell'Impero austro ungarico sino all'entrata in Europa della Slovenia. Equilibrio che probabilmente nasce da qualche sofferto compromesso…
continua su:
http://xcolpevolex.blogspot.it/2015/04/gorizia-il-secolo-lungo-e-la-solita.html
Marco ha delle ragioni, ma lo spirito della mostra era un altro ed è sctato scritto nell'editoriale del giornale, e sul Piccolo molte volte. E' evidente che con la mostra si è trovato un punto di unità che ha messo in evidenza punti importanti come il trattamento verso la comunità degli slavi. Non a caso con questa mostra si è andati a Roma. A me pare francamente che le limature fatte sui testi non siano "cedimenti" a nessuno, e il rapporto costi e benefici è a favore dei secondi, una volta tanto.