• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi siamo
  • Le nostre mozioni
  • Stampa
    • Stampa 2017
    • Stampa 2018
    • Stampa 2019
  • Eventi
  • Newsletter
    • Archivio Newsletter 2017
    • Archivio Newsletter 2018
    • Archivio Newsletter 2019
    • Archivio Newsletter 2020
  • Contatti

Forum Gorizia

Il Blog del Forum Gorizia

  • ambiente
  • cultura
    • storia
  • urbanistica
  • immigrazione
  • politica
    • politica nazionale
    • politica regionale
    • politica provinciale
    • politica locale
  • cronaca
  • sanità
  • welfare
  • V slovenščini
Ti trovi qui: Home / cultura / Il ricordo dei fassinars di Villesse

Il ricordo dei fassinars di Villesse

28 Maggio 2015 by Andrea Bellavite 2 commenti

Interessante iniziativa, 100 anni dopo…
Due serate dedicate ai 6 fucilati dei “fassinars” e a una comunità piegata dal dolore. Questo quello che “I Blaudins” di Villesse hanno ideato per ricordare la tragica notte tra il 25 e il 30 maggio 1915.
Venerdì 29 maggio, a iniziare dalle 21,15, in piazza Dante, nei luoghi della tragedia, sarà proposta la lettura scenica “Sangue e fassinars” con testo e regia di Lino Marrazzo. Il regista triestino ha saputo costruire un testo emotivo che fa rivivere la vita di una comunità contadina investita dalla guerra e sopraffatta da un esercito nemico ma che era considerato liberatore, quello italiano. La voce narrante sarà quella calda e profonda dell’attore Fulvio Falzarano, accompagnata dal suono della fisarmonica di Stefano Bembi e dagli “Scampanotadors” di Villesse. A dare voce alle donne e gli uomini di 100 anni fa saranno gli attori della compagnia teatrale dei “Simprimpins”. L’ingresso è libero. L’appuntamento è patrocinato dalla Fondazione Carigo.
Sabato 30 maggio, nell’androne di Palazzo Ghersiach, alle 20.30, sarà presentato il libro “I fucilati di Villesse. 29/30 maggio 1915” di Lucio Fabi. Lo storico triestino ha saputo orchestrare varie ricerche, tra le quali molte inedite, su questa tragedia della quale hanno parlato in pochi e che pochi hanno ricordato negli anni. L’impegno di Fabi e dell’Associazione a scovare nuove informazioni e quindi a ricostruire i fatti con la maggior precisione storica possibile sono stati notevoli. Su questo libro si basa anche la lettura scenica scritta di Marrazzo. Insieme all’autore converserà la storica slovena Petra Svolisak. Prima della presentazione, alle 18.30 nel cimitero comunale saranno posti dei fiori sulle tombe dei morti nei “fassinars”, e alle 19, nella chiesa di San Rocco, sarà celebrata la messa prefestiva dedicata anche a loro.
Luisa Montanari
Commenti su Facebook

Correlati

Archiviato in:cultura

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anonimo dice

    28 Maggio 2015 alle 13:35

    Ma invece che ricordare gente morta 100 anni fa, perche non fate un minuto di silenzio per il massacro di Roma, perpetrato dai vostri fratelli ROM? Siete contenti adesso?

    Rispondi
  2. Anonimo dice

    28 Maggio 2015 alle 15:28

    Ma come, non avete ricordato voi, sabato scorso, gente morta 100 anni fa?

    Rispondi

RispondiAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Periscope
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.664 altri iscritti

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter del Forum Gorizia

Commenti recenti

  • Antonio Madama. su Rimembranze
  • Romana su La Capitale Europea della Cultura può puzzare?
  • Nevio Costanzo su Fino all’ultimo respiro
  • Francesco su Filologia della gattabuia
  • Luther Blissett su Il ritorno dei morti viventi
  • Paolo Silveri su Le mani in tasca
  • Venceslav Černic su Non siete Stato voi
  • ZINOVIEV B.L. su Nel pallone
  • Anonimo su C’era una volta il West
  • Redazione su Mi piacerebbe

VERITA’ PER GIULIO REGENI

RSS Piazza Traunik

  • La scatola del tè: invito ad assaggiare un ottimo libro giallo. Con il suo autore, Giuliano Pellizzari, domattina, a Gorizia, nei Musei provinciali di Borgo Castello. 24 Giugno 2023 Piazza Traunik blog
  • Dal dentro al fuori. A Gorizia, si ragiona di carcere, di misure alternative alla detenzione, di lavoro come percorso di re-inserimento. 19 Dicembre 2022 Piazza Traunik blog

Altri Blog consigliati

Storie viandanti

Catalogo ciclabili goriziane

Footer

Forum Gorizia

AVVISO IMPORTANTE

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.

PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE

 

 

 

 

infoforumcultura@gmail.com

Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313

Privacy Policy

Seguici su Instagram

Seguici su Facebook

Copyright © 2023 · Magazine Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi