Il Blog del Forum Gorizia
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
AVVISO IMPORTANTE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.
PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE
infoforumcultura@gmail.com
Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Fortissimamente contrario alla ciclabile sui controviali. Bambini piccoli, persone in carrozzella con disabilità, o tutti i pedoni in generale devono essere liberi di poter passeggiare, serenamente, o chiacchierare in compagnia passeggiando, o altro, senza dover procedere in fila indiana e guardarsi continuamente le spalle perché sopraggiunge a pochi centimetri dalle spalle un ciclista.
Ottima invece l idea del grab.
Io sarei favorevolissimo alle bici, sul modello dell' Emilia, però. Lì i ciclisti hanno veramente senso civico: non si vergognano quando prima di svoltare a sinistra espongono il braccio energicamente e mimano con la mano aprendola e chiudendola la freccia indicatrice dell'auto; suonano il campanello per avvisare il pedone che sta davanti; al semaforo scendono dalla bicicletta a la portano avanti a spinta… D'altronde la bicicletta E' un veicolo e come tale è soggetta al codice della strada: non per niente le strisce sono PEDONALI, e l' attraversamento al semaforo idem.
Prima di uscire da un bar o da un passo carraio in C.so Italia, soprattutto anziani e bimbi devono stare attenti perché passano i ciclisti come frecce noncuranti dei pedoni. Inoltre passano sulle strisce pedonali senza scendere dalla sella, salgono sui marciapiedi, avvisassero almeno.
Penso la causa sia la totale mancanza di educazione stradale in sella a una bicicletta: il goriziano ha scoperto la bici da poschi anni, con l'inizio della crisi economica e (guarda caso), con la sparizione dei 200 litri di benza al mese a metà prezzo… e così la città ha pochissima storia…. ed esperienza, sulle due ruote….!
Un po' come l'integrazione attuale con gli Afghani: Gorizia era sempre stata abituata bene, fino 3 o 4 anni in centro si vedavano al massimo un paio di Marocchini e qualche kossovaro, a differenza di Udine e Pordenone che già da un paio di decenni devono fare i conti con il 13/15% della popolazione straniera extracomunitaria.
Penso però, che con un po' di costanza ed impegno, anche i goriziani possano diventare dei provetti ciclisti!
mauro
Io vivo in centro ( laterale centrale del corso) ed ho sempre usato la bicicletta fin dalla tenera età. Ovviamente pioggia e clima freddo non aiutano, e pure quando è necessario trasportare carichi ingombranti non è possibile.
Inoltre in città ci sono molti anziani che non possono usare la bicicletta.
Per quanto riguarda gli immigrati, non capisco cosa c'entrano, e comunque in bicicletta non ci sanno proprio andare, molte culture non conoscono l'uso della bici, per esempio in tutto il nord Africa e Medio oriente nessuno sa andare in bici.