Viene presentato oggi alla stampa il terzo ciclo di incontri dedicati al Novecento Inedito. Perché il Forum per Gorizia propone questi momenti di studio e riflessione, intorno agli avvenimenti che hanno interessato il secolo scorso e alle loro conseguenze sul tempo presente? Perché si è convinti che soltanto andando al fondo delle questioni e scoprendo i nessi tra gli eventi sia possibile immaginare una prospettiva politica sostenibile. Ciò vale in particolare per il territorio goriziano, dove la questione delle memorie e dell’interpretazione dei fatti accaduti nella prima metà del XX secolo suscita ancora risentimenti, opposizioni e nostalgie. Solo un solido fondamento culturale può introdurre un’autentica riflessione politica. A Gorizia ciò significa che solo ritrovando il valore dell’unità nella diversità delle lingue e delle culture è possibile rilanciare il ruolo della/delle città come laboratori di pace, solidarietà e accoglienza. L’invito a partecipare è rivolto proprio a tutti coloro che accettano di lasciarsi mettere in discussione, di non accettare in modo acritico qualsiasi tesi finora data per scontata, di rispettare e conoscere le sempre nuove prospettive aperte dalla ricerca storico scientifica critica e sistematica. Il calendario degli incontri in settembre e ottobre è pubblicato a lato e sulla pagina facebook del Forum.
Rispondi