E’ stata riaperta la strada lastricata di porfido davanti alla chiesa di Sant’Ignazio. Questa volta sembra un lavoro ben fatto ed è stato eliminato l’obbrobrio delle montagne russe che suscitava i n chiunque imbarazzo. Speriamo che sia la volta buona!
Il porfido messo in opera sul primo tratto ultimato è di misura sensibilmente più grande di quello posato in via Rastello, via Garibaldi, e dintorni, dove il traffico è aperto solo ai residente e per scarico carico merci; in Piazza Vittoria i veicoli hanno libera circolazione, speriamo che i cubetti di porfido non inizino tra qualche mese a. …. "ballare".
mauro
In Piazza Cavour dove è stato fatto un buon lavoro il porfido resiste abbastanza bene anche se in alcuni punti mostra dei segni di cedimento.Purtroppo il traffico pesante e intensivo dopo alcuni anni intacca anche il porfido posato da maestranze professionali.Speriamo che per almeno tre o quattro anni non ci siano problemi.
ma mettere pietre dove camminano le persone e asfalto dove vanno le automobili?
a Gorizia non siete pronti per questa novità?
Tratti con strade lastricate con il porfido ce ne sono in quasi tutte le città europee soprattutto nei centri storici compresi quelli a libera circolazione dei mezzi.Ovviamente questo tipo di selciato ha bisogno di maggiori cure e manutenzione.se il lavoro è fatto bene possono passare anche 10 /15 anni prima che la pavimentazione venga rimessa a nuovo.Inutili le sterili critiche dell'anonimo delle 11.46,di asfaltati in italia ce ne abbiamo anche troppi.