Montanari, Malni e Todero |
Ancora una volta la sala di via Ascoli 10 non ha potuto contenere tutti i partecipanti alla serata promossa martedì sera. Un altro importante pezzo di Novecento inedito è andato infatti in scena al Forum per Gorizia, sempre più luogo di formazione, confronto e crescita culturale. Ben introdotti da Tommaso Montanari, Fabio Todero e Paolo Malni hanno infatti presentato il volume La grande guerra ai confini. Italiani d’Austria e comunità di frontiere 1914 – 1918. Il primo, curatore insieme a Marco Mondini del testo, ha illustrato i diversi contributi in esso contenuti, sottolineando l’originalità dell’approccio e fornendo un breve saggio di storia delle interpretazioni degli eventi connessi alla prima guerra mondiale. Tra le altre riflessioni, particolarmente interessante è stato il ricordo degli scrittori di storia che hanno liberato la lettura critica degli avvenimenti dalla retorica post bellica. Paolo Malni si è soffermato soprattutto sulla situazione dei profughi italiani sfollati durante il conflitto dalle zone sotto l’Impero austro-ungarico, in particolare dal Trentino e dalla Venezia Giulia. Ha rimarcato la loro difficile situazione, guardati con sospetto e diffidenza sia da una parte che dall’altra. L’iniziativa è stata promossa congiuntamente da Forum per Gorizia e Kulturni dom, nell’ambito del progetto Bunker 1915 – 1918.
Rispondi