Molto interessante l’incontro che si è svolto ieri sera presso la sede del Forum per Gorizia. Il professor Alessio Sokol (a sinistra, nella foto), docente di materie letterarie presso il liceo classico Dante Alighieri di Gorizia e il professor Marco Fucecchi, docente di Lingua e Letteratura Latina presso l’Università di Udine, hanno animato un’ampia discussione sul rapporto tra la classicità e la contemporaneità. Dal momento che i due relatori sono impegnati nel mondo scolastico e accademico, il discorso ha trovato il suo centro di interesse intorno al sistema scolastico attuale. Da una parte si è rimarcato come il patrimonio culturale lasciato dai “classici”, in particolare i testi del mondo greco e latino, non può essere affidato soltanto ai pochi che possono frequentare le scuole a indirizzo umanistico, dall’altra si è rilevata la responsabilità di studenti e docenti dei licei nel condividere con tutti gli altri colleghi il pensiero e l’opera degli scrittori antichi. Rilevata la crisi di iscrizioni e di interesse da parte di studenti e famiglie, si è sottolineata anche la necessità di evitare qualsiasi visione classista della scuola, in funzione di una formazione non soltanto funzionale al lavoro, ma soprattutto in grado di offrire cirteri fondamentali con i quali affrontare l’avventura della vita. Interessante il parallelo proposto da Fucecchi tra l’Eneide e la situazione attuale del mondo, interessato da grandi migrazioni quanto nel tempo antico. Da tale constatazione è emersa la necessità di incontrarsi ancora, per discutere in termini più ampi il rapporto tra classici e società contemporanea e anche per incontrare direttamente i testi, attraverso una “lectio” guidata delle principali opere. Un grazie particolare ai relatori e al numeroso pubblico attento e competente – fra gli altri anche giovani studenti – presente in sala.
Rispondi