Nella settimana che sta iniziando ci saranno le prime votazioni intorno all’ormai famoso disegno di legge Cirinnà. Se ne parla ovunque e la “concessione” grillina della libertà di coscienza ne rende quanto mai incerto il destino finale.
Il Blog del Forum Gorizia
Nella settimana che sta iniziando ci saranno le prime votazioni intorno all’ormai famoso disegno di legge Cirinnà. Se ne parla ovunque e la “concessione” grillina della libertà di coscienza ne rende quanto mai incerto il destino finale.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
AVVISO IMPORTANTE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.
PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE
infoforumcultura@gmail.com
Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
qui in italia il problema è sempre l'ingerenza della chiesa negli affari di stato, per cui un dibattito serio e approfondito su questi temi è reso impossibile dallo schieramento delle gerarchie. per questo, perchè la laicità dello stato è sempre messa in discussione (vedi l'obiettivo impedimento alla legge sull'aborto, data l'obiezione di coscienza del 90% dei medici italiani) la questione diventa quella di opporsi alla visione del vaticano come questione prioritaria. Se la chiesa stesse zitta, allora i laici potrebbero discutere senza impedimenti.
Laici che aspettano che la chiesa stia zitta mi sembrano poco laici
Chiesa che parla su tutto mi pare poco cristiana. pensasse alle questioni spirituali e non a quello che succede sotto le lenzuola.
La questione più spinosa mi sembra quella sulle adozioni per una coppia omosessuale.Qui si scontrano diverse realtà di pensiero.Difficile prendere una decisione o schierarsi apertamente da un parte o dall'altra,visto che restano(almeno per me)parecchi dubbi di fondo.I dogmi imposti dalla religione sono incoerenti con i tempi,ma anche altri dogmi imposti da un laicismo esasperato possono risultare fastidiosi.In ogni modo ho l'impressione che questi due principi di pensiero tendano ad essere imposti dall' alto,come se fossero la verità assoluta.La convinzione di essere sempre e comunque dalla parte della ragione porta sempre a disastri,sia da una parte che dall'altra.
Bisogna capire cosa si intende per laici.Se laici sono tutte quelle persone che non appartengono a ad ordini religiosi (preti cardinali vescovi suore iman rabbini pastori ecc..ecc..)allora il discorso fila.Se per laici si intendono le persone che non hanno nessun rapporto,nemmeno spirituale con ogni tipo di religione allora la questione si complica.
Laico è chi vive la sua spiritualità, ma crede che sia una dimensione privata o comunitaria, non statale da imporre con leggi, concordati e ingerenze nella vita pubblica, dove sono presenti altre persone, atee o di altra fede