Dal 1996 il 21 marzo non è solo il primo giorno di primavera; da ventun’ anni, nella stessa data, ricorre la Giornata della Memoria e dell’Impegno in onore delle vittime innocenti delle mafie, organizzata e promossa da Libera. Non si celebra, dunque, solamente la rinascita della natura, ma anche quella delle coscienze. Quest’anno è stata scelta Messina come sede nazionale della commemorazione: una città che ha vissuto sulla propria pelle l’ingiustizia delle perdite e la crudeltà della realtà mafiosa. Il 21 marzo 2016 risuoneranno per le sue vie gli oltre 800 nomi delle vittime innocenti delle mafie di tutta Italia e a questa voce si unirà quella di 900 piazze in tutta la penisola: istituzioni, autorità, associazioni e cittadinanza si stringeranno intorno alle famiglie e agli amici delle vittime, ricordandole una ad una, perché si vedano riconosciuta, nella memoria, la dignità che spetta loro e così che nessuno dimentichi l’orrore che la mafia è in grado di generare.
Rispondi