Mentre il vescovo di Trieste rispolvera il concetto di legge morale naturale per definire ingiusto ciò che è sopravvissuto del disegno di legge Cirinnà e constata amaramente la fine dei “cattolici senatori sostituiti dai senatori cattolici”, in Vaticano vacilla il posto del card. Pell, uno dei leader della chiesa di Bergoglio. La questione è la copertura di casi di pedofilia dei quali, secondo chi lo accusa, non poteva non essere a conoscenza. Nonostante la sua strenua difesa, sarà scaricato, in quanto la linea della Chiesa cattolica, dopo decenni di silenzio assoluto, sembra chiara: ridurre il problema all’etica individuale, chiedendo perdono per gli errori dei preti criminali – una volta smascherati dalle vittime o dai giornalisti d’inchiesta (vedi il bel film Spotlight del 2015) – e per i silenzi dei loro superiori – dopo che sono stati chiamati in giudizio. In questo modo il fenomeno viene ricondotto alla debolezza dei singoli e non viene messa in discussione la santità dell’Istituzione che può continuare così a esercitare tranquillamente il suo potere. Non una riflessione sulla formazione del clero, sulla situazione dei preti, sul ruolo del celibato nella preparazione del brodo di solitudine, depressione e delirio di onnipotenza dal quale spesso si genera il mostro. Quindi, si suggerisce al vescovo di Trieste l’acquisto di occhiali per vedere ciò che accade dentro la sua “casa” piuttosto che riproporre concetti filosofici medievali che danno un evidente fastidio perfino all’attuale number one del Vaticano.
ab
Non per difendere i preti pedofili che ,ovviamente sono indifendibili,ma sembra che l'odiosa pratica della pedofilia sia soltanto un problema della chiesa cattolica romana.Tutti gli altri casi sia che coinvolgano religiosi con credo diverso o persone cosiddette"normali"(eufemismo)ci si può tranquillamente chiudere un occhio,magari anche due.Lei predica bene,Bellavite,peccato che vada sempre a senso unico.
http://nexusedizioni.it/it/CT/loutlet-dei-bambini-5019
Tanto per discutere sulla legge cirinnà,parlamentare che ha forse molta più dimestichezza con i gatti che con gli esseri umani.
Purtroppo la Chiesa cattolica ha colpe gravissime, a cominciare dal voler sempre tenere tutto nascosto. E poi, da chi si professa seguace di Cristo ci si aspetterebbe un comportamento più degno.
Ok,optiamo per la chiesa ortodossa.Di laicismo vero non se ne parla,visto che viene felicemente confuso con relativismo e nichilismo.
Oddio,certi seguaci di maometto decapitano,sgozzano,crocifiggono,vendono le donne come schiave ecc..ecc…Se la chiesa romana ha delle colpe paghi,ma non riesco ad immaginare come dovrebbe pagare.Chissà come risolverebbe tutto questo l'autore dell 'articolo:dimissioni del papa?Commissariamento del vaticano da parte di contingente onu? Facciamo papa elton john?boh..
Ma non si potrebbe fare tranquillamente a meno di tutto ciò?