Il Blog del Forum Gorizia
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Oltre al supporto del Comune vi è stata anche la collaborazione dello staff del Pd, di Alessandro Maran…dire che lo storico Ivan Buttignon non sia orientato a sinistra ma legato alla lega e oratore ai convegni di casapound quando risulta iscritto all'ANPI? Qualcosa non torna…Auspicabile sarebbe non fomentare e riesumare dolori sopiti senza prove certe, ma nemmeno instillare la negazione a prescindere mettendo in discussione ogni minimo aspetto….facciamo chiarezza, da entrambe le parti e, senza metterci di mezzo le ideologie.
Oggi sul Messaggero c'è una curiosa affermazione del sig. Urizio sulla fossa di Corno di Rosazzo. Il presidente della Lega nazionale vuole chiedere all'assessore Torrenti di finanziare un' ulteriore missione alla Farnesina per acquisire nuovi documenti sulla fossa (che nessuna chiama più foiba, forse avendo capito la diversità del terreno) e aggiunge che però "ha bisogno di uno storico in grado di leggere le carte e condurci sulla strada giusta". Ma quando è andato a Roma non era accompagnato da due storici, che proprio a questo dovevano servire? Che fine hanno fatto? Perchè delle due l'una: o erano storici e allora non si capisce cosa deve chiedere a Torrenti o non erano storici e allora chi ha finanziato il sindaco Romoli per questa missione? Insomma è ora di fare chiarezza sulla vicenda che comunque è stata finanziata con soldi pubblici. Torno sulla domanda: quali erano i titoli e le competenze degli storici in questione? Con che criteri è stata affidata una missione di questo tipo? Sono domanda che i consiglieri comunali dovrebbero fare al sindaco, perchè Gorizia ha bisogno di serietà e rigore quando si trattano queste vicende e non di polveroni propagandistici, già conosciuti quando si è appurato, senza ombra di dubbio, che nomi di deportati messi sul Lapidario erano di persone vive e vegete. Questa non è ricerca storica: se qualcuno vuole strumentalizzare i drammi del confine orientale, lo può fare e ne risponerà nelle sedi opportune, ma un'amministrazione pubblica non può e non deve farlo. adg