Domenica 6 marzo alle 17.30 ci sarà il secondo appuntamento con la Storia (vedi locandina nella parte destra del blog) organizzato da Isonzo Soča con la collaborazione del Comune di Gorizia e di altri Enti. Si tratta di un’iniziativa importante e la presenza di un esperto quale Mario Isnenghi porta a prevedere un afflusso di pubblico nel Teatro Verdi uguale o addirittura superiore a quello verificatosi in occasione del precedente intervento di Barbero. Molto interessante anche l’argomento, introdotto dall’accattivante titolo Miti di ieri, Miti di oggi. Da Trento e Trieste all’inutile strage. Ancora un “bravi!” a Dario Stasi, “anima” dell’evento e ai suoi collaboratori.
Per il Comune di Gorizia la segnalazione di quella che è stata senz’altro soltanto una rimediabile distrazione: è scritto che l’Ente organizza domenica 6 marzo alle ore 16 una visita guidata “della durata di circa due ore” ai luoghi più significativi di Gorizia, in particolare alla ricerca dei segni dell’eredità aquileiese. Si tratta senz’altro di una proposta avvincente che costringerebbe di fatto i cittadini interessati a scegliere tra la Gorizia “aquileiese” e l’ascolto di Insenghi, due avvenimenti “sponsorizzati” dallo stesso Comune. Non si potrebbe rinviare il tour alla settimana successiva?
Rispondi