Due notizie dominano la scena politica nazionale.
La prima, molto triste, riguarda la morte di Gianroberto Casaleggio. Comunque la si possa pensare intorno al Movimento 5 Stelle, non si può non condividere umanamente questo momento di dolore e non si può non riconoscere la forza innovativa del movimento politico del quale è stato co-fondatore e ispiratore. Che cosa accadrà adesso è difficile prevederlo, anche se il raggruppamento – presentato come una specie di fuoco d’artificio in occasione delle ultime elezioni politiche del 2013 – sembra godere di buona salute e di ampi consensi, almeno per ciò che concerne il prossimo futuro.
Tali consensi derivano anche dall’anomalia legata all’altra notizia odierna.
Ricordate Napolitano e Letta, dopo l’ammissione del “blocco” seguito al sostanziale pareggio elettorale di tre anni fa? “Tu governa per il tempo necessario a realizzare la riforma elettorale, poi saranno indispensabili nuove elezioni…” Invece ci si è trovati con un premier paracadutato dall’alto, con un governo – di segno opposto a quello espresso dalle intenzioni degli elettori – sostenuto da inedite larghe intese e impegnato nel varo delle più importanti riforme dal dopoguerra in qua. Certo, ci sarà qualcuno che guarderà con simpatia al Renzi nazionale, affermando che “almeno ha fatto qualcosa!” Ma un’altra ampia parte degli italiani noterà con amarezza che questo modo di procedere si è rivelato tutto meno che “demo-cratico”. Se saranno di più i soddisfatti o gli scontenti lo si saprà in occasione del referendum confermativo di ottobre. Insomma, chi vivrà vedrà…
A proposito del referendum sulla riforma costituzionale qual è la posizione del Forum? In tutta Italia stanno sorgendo i comitati per il no. Noi cosa facciamo?
Non c'è dubbio siamo per il No e raccoglieremo le firme
Questo referendum è previsto dalla Costituzione e quindi non occorre raccogliere le firme.
Meglio
Siamo su " Scherzi a parte "?.. Almeno lei, adg, dica con chiarezza che domenica 17 bisogna andare a votare, e votare SI'. GM
Penso che si parli di cose diverse. Il NO era riferito al referendum (confermativo) sulle riforme costituzionali.
Abbiamo già detto mi pare nel post qui sopra.Il 17 voto Si .
Proprio così. Adesso si vota si, quello successivo no.
Precisazione giusta, errore mio. Quindi: domenica prossima SI' e in autunno NO. Va bene, adesso? GM
Bisogna andare a votare! mah…è questa una questione di tale importanza da richiedere il giudizio insindacabile del popolo sovrano? A me sembra il modo migliore per svilire l'istituto del referendum e buttare via un sacco di soldi.
Inizialmente i referendum erano nove. Gli altri sono stati superati dalla Corte Costituzionale.
Con questi inviti all'astensione il voto al referendum sta perdendo uno dei requisiti essenziali del voto: la segretezza. Infatti, adesso, chi va a votare è uno che vota sì.
E questo potrebbe essere un ulteriore motivo di astensione.
Sincere condoglianze ai familiari di Roberto Casaleggio e, senza polemica alcuna, il rispetto è doveroso…. in merito alla seconda notizia, che dire, il far almeno qualcosa non è sinonimo di capacità ( in senso positivo) e, la deriva anti democratica risulta oramai evidente…a ottobre io voto NO.
I Cinque Stelle sono la nostra ultima speranza!
Sono d'accordo.
Non esiste un concetto di ultima speranza e i grillini di contraddizioni ne hanno molte.
Sì, ma gli altri ne hanno molte di più.
Certo meglio del PD ma non c'è un progetto chiaro né sull Europa né sui migranti né sulla scuola. Anche sui diritti hanno lasciato libertà di coscienza e poi la democrazia del web è una solenne caxxata