Lo sapete che la nostra Patria è sotto minaccia? Sì, perché il potere non appartiene più al popolo, bensì alle lobby finanziarie che dettano l’agenda politica ed economica. Anzi, ultimamente si fanno carico anche di stabilire i valori etici individuali e collettivi, veicolandoli attraverso gli strumenti di comunicazione e di manipolazione di massa. In questo modo gli Stati sono costretti a cambiare le proprie regole in modo da lasciare spazio aperto al neoliberismo radicale e da questo punto di vista ci sarebbe molto da dire intorno alla legge di riforma costituzionale e alle normativi riguardanti le elezioni. Tutto – dalle scelte nazionali a quelle degli enti locali – sembra portare alla privatizzazione dei beni, espropriando sistematicamente il popolo di ciò che possiede in quanto bene comune per conferirlo alle piccole e sempre più potenti cerchie di potere nel mondo globalizzato…
Parole di pericolosi allarmisti disfattisti? No, parola di Paolo Maddalena, insigne giurista, magistrato della Corte dei Conti, Vice-Presidente per quasi un decennio della Corte Costituzionale, intervistato dal presidente del Forum per Gorizia sul tema del “ripudio della guerra” nel corso dello splendido pomeriggio organizzato a Cormons da Renzo Furlano e collaboratori per onorare la Festa della Repubblica.
E sapete a quanto ammonta l'”obolo di San Pietro”, raccolto dalla Chiesa cattolica ogni anno per l’assistenza ai poveri da parte del Vaticano? A circa 70 milioni di euro. E sapete quanto di quei 70 milioni finisce nelle tasche dei bisognosi? Al massimo il 10%, il resto viene utilizzato per tutt’altri scopi, in particolare per le esigenze dei Cardinali di Santa Romana Chiesa. E di coloro che rivestono importanti incarichi prelatizi in Vaticano sapete quanti vivono in appartamenti più piccoli di 120 mq.? Uno solo, papa Francesco! E diventare Beati o Santi, sapete quanto costa? Non al de cuius naturalmente, ma a chi lo propone come tale? Dai 150mila ai 500mila euro, ordinariamente…
Parole di anticlericali incalliti? No, parola di Antonio Fittipaldi, autore dei recenti scoop sul vaticano che gli sono costati l’incriminazione e il processo fra le Mura Leonine. Sempre in nome della Libertà di Stampa, raccontata da un altro incontro dello stesso ottimo già citato pomeriggio cormonese.
Sul diritto al lavoro ha invece parlato Roberta Sorgato, autrice del libro “Il cuore nel pozzo”, dedicato alle tragedie nelle miniere del Belgio, in particolare procedendo da quella relativa al padre, deceduto sotto terra qualche mese prima della catastrofe di Marcinelle.
Insomma, un modo bello e sanamente inquietante di ricordare la Repubblica e la Costituzione. Unico neo, la scarsa partecipazione del pubblico a un’iniziativa così ricca di interesse culturale, politico e sociale…
http://www.pandoratv.it/?p=8037