- tariffa minima € 3,7 Milano
- tariffa media € 30,00
- tariffa massima € 108,00 Gorizia
Il Blog del Forum Gorizia
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
AVVISO IMPORTANTE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.
PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE
infoforumcultura@gmail.com
Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Il problema è che a Gorizia non risponde mai nessuno e questo disprezzo per i cittadini che pagano sta diventando intollerabile
Non dimentichiamo un'altra scorrettezza da noi denunciata nel 2013: Irisacqua inserisce in bolletta l'assicurazione sulle perdite occulte adottando la modalità del silenzio assenso. Attraverso tale sistema il cittadino che non vuole l'assicurazione è costretto ad attivarsi e mandare la disdetta, altrimenti la paga (si tratta di circa 10 euro l'anno). Ma spesso non se ne avvede nemmeno e la paga senza esserne consapevole.
dc
24 luglio 2016 23:38
Ecco, appunto vorrei un chiarimento. Questa assicurazione per cui anni fa sono stati chiesti 10 euro, non si rinnova mai? No, perchè quella dell'auto ad es. il la pago due volte all'anno. Come è possibile che dal 2013 ad oggi una assicurazione non sia più rinnovata. Era un'assicurazione o altro? La parola agli esperti che come al solito non diranno nulla.
Penso che quella assicurazione venga rinnovata, ovviamente con l'indicizzazione, ma all'insaputa dei cittadini : come se il silenzio assenso durasse per sempre ! Se moltiplichiamo 10 per 62.013 ( numero delle utenze ) otteniamo 620.130 annuali per l'assicurazione, per difetto perchè senza l'indicizzazione. E questa è sicuramente una parte della cifra non rendicontata da Irisacqua, che compone la "quota fissa". R. Forzi
Come si fa ad obbligare Irisacqua a rispondere ai cittadini ?
Potrebbe essere utile avvalersi di un consulente legal civico (ombudsman) inoltre fare delle class action…
Va cambiato il "sistema" cambiando le persone (il loro modo di ragionare). Iniziamo a votare altri schieramenti alternativi ai "tradizionali partiti", che hanno cambiato solo il nome ma non il modo di fare politica.
Dunque nessuna alleanza con il PD!
Forse bisognerebbe cambiare l'approccio delle società partecipate, forse basterebbe che il principale azionista cominciasse a tenerle sotto controllo.