Il Blog del Forum Gorizia
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Argomento interessante…d'accordo sul blocco del consumo di suolo, si al recupero dei terreni rurali e naturali…
Sarebbe interessante inventariare le superfici urbane gia' edificate e totalmente abbandonate ( si pensi al vecchio ospedale, alle caserme dismesse oltre agli spazi gia' citati) e calcolare quanto spazio percentuale occupano. C'e' materia per urbanisti, architetti, ambientalisti…
Servono soluzioni fattibili, i proclami non sono sufficienti per innestare un cambiamento. La lotta al consumo di suolo è anche una dei tormentoni di Renzi, ma poi lo sblocca Italia va in tutt’alta direzione. Meglio non fare annunci allora, anche perché la locuzione "consumo di suolo" rimanda per definizione ad un modello di sviluppo di tipo capitalista, che trova nel consumo delle risorse una delle sue ragioni d´essere. Iniziamo a riflettere sul fatto che occorre prima cambiare il nostro modello di sviluppo. Iniziamo a riflettere su quale sia l’interesse pubblico prevalente fra la tutela dei suoli e il risanamento dei bilanci pubblici.
Il progetto è visibilmente fuori dal tempo.Edificare non serve ai cittadini e il rischio è di trovarsi con una cattedrale nel deserto che bisogna smaltire come a Gradisca
chi ci guadagna?Solo quelli che hanno venduto il terreno
…perché invece non fare un bel parco? Piantare alberi, fiori, costruire percorsi a piedi e in bicicletta…spazi verdi accessibili…
… ma tutto antisismico! Finalmente un progetto attuale … Ma quando si inizierà a pensare con una testa pensante e non drogata dalla furia erigendi?
Si, l'idea è semplice… gradevole e innovativa…anche a Grado sono riusciti a portare avanti…
Comune decementificato.
…i denari vanno investiti per rendere accessibile la città di Gorizia che deve diventare un modello di praticabilità.
Tipo tre ascensori?
…marciapiedi, passaggi pedonali e parcheggi che devono permettere ad un disabile in carrozzina (ma anche alle mamme con passeggino o agli anziani) di passare e muoversi agevolmente.
Percorsi ciclabili, alternativi all'auto. Aree pedonali .