Il Blog del Forum Gorizia
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
AVVISO IMPORTANTE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.
PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE
Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313
IBAN per bonifici dall’Italia
IT70 U030 6909 6061 0000 0065 996 FORUM CULTURA
Dall’estero occorre riportare anche il codice BIC:
BCITITMMXXX
Si raccomanda di specificare sempre la causale: “contributo volontario per attività Forum Cultura di Gorizia”
infoforumcultura@gmail.com
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Italia cortile di casa degli USA come un tempo l America latina ?
Premesso che a parer mio l'Italia è dipendente dall'America dallo sbarco in Sicilia. Dazio da pagare e che ancora si paga ed ancora si pagherà. Ed il fatto che escano così allo scoperto conferma ciò, dovrebbe indignare, certamente, ma non stupire. Più questi parlano più da parte nostra aumenta la voglia ed il senso del NO. Ma temo che il sì ad oggi sia prevalente e che proprio gli italiani che vivono all'estero ed hanno diritto di voto, si parla di circa 4milioni di potenziali elettori, saranno quelli che potranno salvare il sì. E non a caso il Governo ha iniziato a fare campagna elettorale anche all'estero a partire dal Sud America. Un Governo che fa propaganda per una riforma costituzionale è roba da regime. Ma, sarà che ci siamo dentro? Ma si,dai. Io sono preoccupato, ma soprattutto per tutti coloro che vedono ancora nel PD una forza di sinistra. Ma come si fa? In che mondo vivono? Questa riforma è simile a quella del 2006. Ma abbiamo la memoria corta. Le riflessioni che emergono qui, sono sempre utili.
Chiedilo a Stasi…
Marchionne, JP Morgan, Confindustria e ambasciata USA. Francamente meglio di NO.