dc
Il nuovo Centro di Salute Mentale: ritorno al manicomio?
dc
Il Blog del Forum Gorizia
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
AVVISO IMPORTANTE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.
PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE
infoforumcultura@gmail.com
Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Purtroppo nel momento in cui la salute mentale dovrebbe essere uno dei problemi più importanti, i pazienti rimangono invisibili. almeno la villetta sia di nuovo resa agibile.
Non va dimenticato il sistematico ricorso al sistema coop de "Il Mosaico". Nessuno ne parla e il tutto viene gestito con scarsa trasparenza.
"Il Mosaico"? Quelli dei richiedenti asilo? Però, operano a Gorizia quasi in regime di monopolio! Evidentemente sono guidati da oculati manager ed affiancati da buoni facilitatori.
Perché non si è detto nulla della struttura riabilitativa e di recupero sociale di Mossa, gestita da una associata del (solito) Mosaico? E Bianchini, ancora una volta era ed è rimasto solo! Forse per non disturbare troppo il sistema …
Leggo ora su il Piccolo che il Mosaico ha iniziato l'attività di accoglienza a Fiumicello nel hotel/ristorante Al Ponte (25 ospiti). Il regime monopolistico si rafforza ulteriormente.
Mi fa piacere che lei lo abbia ricordato. La struttura di Mossa sorse negli anni Ottanta grazie alla ferrea determinazione di alcuni infermieri psichiatrici che volevano dare una risposta alle esigenze dei loro assistiti. Ma, in seguito al passaggio in gestione alla cooperativa, i compiti riabilitativi della struttura vennero meno e, pur essendo di proprietà dell'azienda sanitaria, venne utilizzata per altri scopi. Da circa un mese essa offre ospitalità ad alcuni utenti psichiatrici rimasti senza alloggio, ma manca un effettivo progetto che leghi la loro presenza in quel luogo. Anche per questo caso si chiede maggior correttezza nel gestire le risorse destinate ai malati. dc
L’involuzione delle politiche sulla salute mentale è un limpido specchio di questi tempi di crisi economica e regressione sociale. Al di là delle belle parole, il diverso – in generale- non viene accolto, compreso, integrato ma “gestito” affinché non disturbi i molti e magari faccia comodo a pochi. Peccato che nessuno dell’azienda sanitaria abbia risposto al tuo post!
Maura Parisi
Perché non si è detto nulla della struttura riabilitativa e di recupero sociale di Mossa, gestita da una associata del (solito) Mosaico? E Bianchini, ancora una volta era ed è rimasto solo! Forse per non disturbare troppo il sistema …
Perché il Forum non ha detto nulla della struttura riabilitativa e di recupero sociale di Mossa, gestita da una associata al Mosaico? E Bianchini, anche in quella occasione, è rimasto solo …