Il Blog del Forum Gorizia
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
AVVISO IMPORTANTE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.
PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE
infoforumcultura@gmail.com
Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Interessanti le proposte di valorizzazione del parco Basaglia; drammaticamente vera la gravissima situazione delle persone con disagio mentale; sconsolante l'operato del CSM GM
si segua l'esempio di Trieste! L'ex Ospedale psichiatrico di San Giovanni è stato completamente recuperato diventando una parte viva e vivace della città grazie anche ad una visione illuminata dell'Azienda sanitaria e della locale Psichiatria. Purtroppo a Gorizia questo non è capitato: basta pensare alla situazione scandalosa del Centro di Salute mentale relegato, per anni, in una collocazione assolutamente degradata. Anche se le condizioni strutturali sono da poco migliorate, la situazione complessiva non sembra essere ancora sufficientemente "normale". Mi spiace ma la dirigenza sanitaria di questi anni si è dimostrata non sufficientemente adeguata alle reali necessità. Le chiacchiere non riescono a nascondere le scarse realizzazioni! Attenzione ora al probabile ulteriore assalto del sistema coop. che già gestisce una parte della struttura.
Quando si tratta di denunciare la totale distruzione del sistema sanitario da parte della dirigenza regionale, al forum tutto tace. Se poi nel mezzo ci stanno anche le coop il silenzio diventa tombale.
Caro anonimo 11.30, ipotizzi forse una certa convergenza o trascorsi con CL o Il Mosaico? Dillo chiaramente e altrettanto chiaramente risponda il Presidente del Forum.
Eccomi qua!
1. Anzitutto non mi sembra ci sia un benché minimo legame tra l'attuale "dirigenza regionale" e CL o il Mosaico (semmai ciò poteva essere ipotizzato nel corso della precedente consigliatura).
2. In secondo luogo, è vero che al Forum e sul blog non si è parlato molto di sanità. In realtà si è sempre cercato di scrivere o di dire ciò che si conosceva almeno abbastanza bene. Ecco, intorno all'argomento sanità non abbiamo avuto modo di portare efficaci approfondimenti. Convinti della necessità di coniugare visione politica e competenza scientifica, abbiamo preferito spesso un "buon tacer" alle mille parole a vanvera lette sui giornali o proclamate da pulpiti altisonanti. E' una lacuna che riconosciamo e che stiamo colmando: con l'aiuto di persone molto competenti si sta esaminando a fondo la questione per lanciare, contestualmente alla campagna elettorale, le nostre proposte sulla sanità goriziana e regionale, incentrate sul bene comune (in particolare quello di chi è malato).
3. Sì, sono stato convinto attivista in CL, per quasi 15 anni (dal 1975 al 1990). Mi sono allontanato per divergenze sul piano religioso e politico, il che non mi impedisce di stimare molte persone che appartengono a quel movimento e nel contempo di criticare scelte politiche, economiche e sociali a mio parere spesso sciagurate. Per quanto riguarda il Mosaico, sono stato socio dalla sua fondazione ad anni recenti: pur non condividendo tutte le scelte che sono state fatte ed essendomi allontanato anche da questa realtà, ho stima nei confronti del Consorzio e di numerose opere a esso riferite. Se l'anonimo delle 11.53 (e se non è lui anche quello o quelli che spesso "illazionano" in questo senso) ha informazioni relative a qualcosa di illegale o irregolare lo denunci alla magistratura. Altrimenti rischierebbe lui una denuncia per diffamazione da parte dei responsabili del Mosaico.
Apprezzo la risposta chiara di Bellavite. Per il resto, probabilmente come lui, non apprezzo nè monopoli nè cordate di potere, anche se legali. Sbaglio?
Riguardo alle cooperative credo serva soprattutto un controllo serio da parte degli enti appaltanti (Comune, azienda sanitaria), con verifiche periodiche dei risultati, intesi come qualità della risposta rispetto alle esigenze dei cittadini cui sono rivolti i servizi. Serve una visione competente e aperta, libera da vincoli clientelari, nella scelta dei soggetti destinatari degli appalti, di cui va valutata la professionalità, anche in termini di specializzazione su singole aree di intervento.
dc