Un attento commentatore ha giustamente criticato l’assenza di un post riguardante la Giornata dell’8 marzo. In realtà SoSa aveva inviato un contributo specifico che per motivi di tempo non si è riusciti a pubblicare. Chiedo scusa alle lettrici e ai lettori e inserisco oggi (modificando i tempi dal presente al passato prossimo) l’ottima riflessione della nostra collaboratrice che ringrazio di cuore.
Andrea Bellavite
La giornata internazionale della donna ha assunto quest’anno molteplici significati.
Da un lato è stato un modo per ricordare le conquiste ottenute nel corso degli anni e le donne che ne sono state protagoniste. Dall’altro è servita – almeno così speriamo – da stimolo per il futuro perché, se la parità, dal punto di vista giuridico, può dirsi raggiunta, molta strada c’è ancora da fare nel comune modo di pensare e di sentire.
Non possiamo dimenticare, infatti, che negli ultimi anni c’è stato un preoccupante aumento dei casi di violenza contro le donne, violenza che si è spinta, molto spesso, fino all’omicidio. E non possiamo nemmeno dimenticare come le donne continuino ad essere pesantemente discriminate sui luoghi di lavoro dove, a parità di mansioni e di orario, le retribuzioni godute sono mediamente inferiori del 20% ed il ricorso a contratti atipici e precari molto più frequente.
Per quanto riguarda l’ordinamento giuridico del nostro Paese, mi sembra importante soffermare l’attenzione su cinque date storiche:
Fino al 1963 veniva riconosciuto al marito lo “ius corrigendi” nei confronti della moglie in virtù del quale era consentito al marito, a suo insindacabile diritto, di picchiare la moglie;
- fino al 1968 l’adulterio della moglie era considerato reato (pena prevista fino a due anni) mentre quello del marito veniva punito solo se dava luogo a pubblico scandalo. Il bene tutelato dalla norma non era la donna ma la morale;
- fino al 1975 esisteva la “potestà maritale” del marito sulla moglie;
- fino al 1981 era previsto il cd “delitto d’onore” in virtù del quale l’uomo che uccideva la moglie “nello stato d’ira determinato dall’offesa recata all’onore suo e della famiglia” veniva condannato ad una pena variabile dai tre ai sette anni. Nella medesima situazione la donna veniva condannata all’ergastolo.
- fino al 1996 la violenza sessuale era considerata reato contro la morale e non contro la persona.
In una giornata come questa vorrei, però, che il nostro pensiero andasse anche a tutte quelle donne di cui nessuno parla ma che soffrono in silenzio e per le quali la vita è una sfida quotidiana.
Nel corso degli anni ne ho incontrate alcune. Donne grandi, alle quali la vita non ha regalato nulla ma ha tolto tanto.
SoSa
Va bene. Siete perdonati.
Meglio tardi che mai.
Incredibile come tutte queste disparità siano rimaste così a lungo.
Il triste è che per ottenere qualcosa si è dovuto lottare mentre dovevano essere cose ovvie.
Parliamo di retribuzioni e buste paga. Un operaio di 5° livello percepisce una paga netta mediamente di 1500 euro mensili. Se quanto detto sopra corrisponde alla verità un' operaia in quanto " di sesso femminile" dovrebbe percepirne 1200 (il 20% in meno).Ovviamente sulla busta paga nelle voci correlate dovrebbe essere spiegato il motivo di questa differenza. Non mi sembra che i contratti nazionali facciano differenza sul sesso di chi lavora e permettano al datore di lavoro di discriminare. Inoltre confrontando la mia busta paga con quella delle mie colleghe di lavoro non ho mai riscontrato differenze a parità di mansione ,livello e anzianità e ritenute fiscali. Evidentemente o io lavoro in un'isola felice o la storia delle retribuzioni minori è una colossale frottola . Ai posteri l'ardua sentenza.
Il voucher non discrimina, donna o uomo pari sono! Infatti ha trovato larga applicazione con il governo Renzi e il ministro del Lavoro Paoletti (Sistema cooperativistico emiliano). sinistra Sinistra!
E tutti al Lingotto, emblema della classe op op (per il salto della quaglia).
La differenza nelle retribuzioni è dovuta al fatto che le donne sono spesso costrette ad accettare contratti atipici, con garanzie minori rispetto a quelli ufficiali.
Questo PD sta dando di sé uno spettacolo davvero penoso!
Goriziani ricordatevi di Maran, specialista di op op! Oggi è a Torino con Renzi, poi domani chissà.
Siamo l'11/3: visto che siamo in campagna elettorale cambiamo poster e allarghiamo la cerchia degli argomenti.
Mentre gli uomini possono rifiutare un contratto atipico con garanzie minori e il datore di lavoro stante questo rifiuto li assumerà lo stesso a tempo indeterminato e con il massimo di retribuzione. Da scompisciarsi dalle risate….
Ah ,si, cosa stranissima, a poche settimane dalle elezioni comunali da nessuna parte politica si fa campagna elettorale. E' già pronto il commisariamento?
Mi spiace per il Forum! Un adeguarsi alla realtà poco stimolante che contraddice quanto affermato all'inizio. Ci siamo dimenticati della serata del Kulturni dom? Troppi mesi sono passati e poco, forse troppo poco, è stato prodotto. E quel poco, sempre sui soliti argomenti!
la foto del vostro candidato di facciata e' proprio infelice. Sembra Paperoga. Sciatto, poco sveglio, svogliato. Un pessimo biglietto da
visita, Che figuraccia!
guardi che non sono opinioni. Lo dicono le statistiche.
Perché non propone qualcosa Lei?
Per favore un po' di serietà. Adesso andiamo a guardare le foto dei candidadi per decidere a chi dare il voto? Non si pretende di fare sempre polemica costruttiva,ma l'uscita delle 12.01 è veramente pietosa.Chissà se il commentatore delle 12.01 si guada mai allo specchio e si sputa in un'"ecchio"
Non mi sembra che le foto degli altri candidati siano migliori.
Un ciccione e uno che sembra lavato con la varecchina.
appunto! Sembrano Stanlio e Olio.
Scusate, ho dimenticato una elle. Volevo dire Stanlio e Ollio.
Ma almeno loro facevano ridere. Questi fanno piangere!
Purtroppo l ' immagine riflette esattamente la realta'. La foto riflette sciatteria, trascuratezza. Il modo in cui ci si presenta in pubblico e' speculare alla modalita' con la quale si affrontano le sfide.
Non vedo un futuro da sindaco per questo candidato. Punto.
Forum sveglia!! Non guardare gli altri ma fai, finalmente, qualche cosa!! Basta ciacole, sveglia!! Batti qualche colpo, e non solo su castello, richiedenti asilo e biomasse. Sveglia!!
Visto che Lei sa tutto perché non ci dà Lei qualche idea?
A me piace, per conto mio è un bell'uomo
Peccato che queste critiche siano solo distruttive. Di costruttivo mai nulla!
Pure il troll ufficiale scelto perche' drago dell' autodistruzione! Senza idee!
Chissà cosa veste?…. Digianantoine Paris
Trovo queste critiche davvero molto ingiuste. Da affezionata lettrice di questo blog non posso non ricordare le innumerevoli idee e iniziative proposte.
Tra tutte mi piace riprendere quella che voleva fare di Gorizia la città della pace, sede di discussione e, possibilmente, di risoluzione dei conflitti in corso.
Un'idea veramente di ampio respiro, che consentirebbe a Gorizia di ampliare il proprio orizzonte e di farla uscire dal provincialismo che la soffoca.
ss
Andrea Picco è un candidato giovane, pieno di entusiasmo e di voglia di fare.
L'intervento che ha fatto il giorno della sua presentazione è stato di altissimo valore umano e sociale.
La sua elezione porterebbe una ventata d'aria fresca nella stagnante vita politica goriziana.
ss
Ma noi scriviamo perché questi fessi abbiano motivo di credere di avere un cervello. Poveretti
. Personaggetti
Proporrei la chiusura del blog in quanto è diventato il ricettacolo dei poveretti tra l altro sovrappeso di almeno 10 kg
MA perché così acidi? Forse la critica, se c'è, potrebbe trasformarsi in stimolo per far meglio.
Il punto è proprio questo: la critica che si vede qui è solo e sempre distruttiva e volta a disprezzare l'interlocutore.
E' questo che dispiace.
Le critiche costruttive sarebbero benvenute.
Ma quali critiche? Ma non vedete che parlano solo di cretinate? Questo è il solito fascio che passa il tempo a guardare le foto dei candidati e rosica perché gli tocca di votare la balena nera e pitoccare un assessorato
Dieci Kili? Ma lo ha visto? Saranno almeno quaranta! A essere ottimisti!
Ma che lavoro fa costui? Insomma di che si occupa nella vita normale? Giusto per capire quali sono le sue conoscenze culturali e dove può andare a parare. Comunque concordo con chi lo ha già scritto sopra: non c'era proprio una foto migliore?
Non curarsi di inutili polemiche ma cambiare marcia nella campagna elettorale. Trovare nuovi argomenti per coinvolgere un numero maggiore di persone. Questo mi sembra opportuno suggerire.
Guardi che siamo più presenti noi del forum che tutti gli altri messi insieme
Proprio non me ne sono accorto! Sarà una campagna per pochi privilegiati e io non sono tra questi. E come me tanti goriziani. Contenti voi, ma a me dispiace. Sarò anch'io uno dei tanti "sovrappeso" e magari un poco "fascista"! Senza voler essere polemico, credetemi.
Magari leggere i giornali la aiuterebbe.
Ma Voi del forum, cosi', gentili e cordiali con chi posta qualcosa, ma il vostro candidato si e' accorto che gli remate contro? Appena qualcuno accenna una critica, un'osservazione, subito ringhiate…che figuraccia!
Ah le acute osservazioni sui vestiti e sull aspetto del nostro candidato ci mandano in sollucchero ( vedi dizionario) anche perché provengono sempre dalla stessa mano grassoccia di sempreanonimo
Sono d'accordo. Veramente mi incominciano a stufare questi insulti continui da parte di persone che si credono infallibili e non ascoltano altre opinioni. E pensare che ero convinto di votare Forum Gorizia! Spero che Andrea Picco intervenga per frenare questa deleteria autoreferenzialità. E subito, prima che sia troppo tardi.
Ecco mancava quello che avrebbe votato Picco peccato che c'è il Forum.una delle varianti del timido che non poteva parlare a causa della vecchia cattiva.
Anonimo delle 16.17,davvero, il povero Picco,malgrado il suo aspetto ammosciato della foto, merita di meglio fra i suoi collaboratori. Speriamo che se ne accorga perche' gli state davvero rovinando la piazza.
Picco ha il meglio che si merita
E bravo e intelligente come quelli del forum.
A parte il fatto che chi si rivolge a "voi del forum" ha spesso lo stesso stile di chi sembra parlare a nome del forum, il livello del dibattito sviluppato intorno a un post riguardante i diritti delle donne è veramente deprimente.
Una delle poche occasioni per evidenziare l'opportunità di entrare in campagna elettorale con maggiori argomenti. Certamente non è stato bello ma, forse, opportuno.
Purtroppo, lo scopo, raggiunto, dell'anonimo commentatore è proprio questo: abbassare il livello del dibattito di questo blog. Probabilmente per portarlo al suo livello.
Ma Lei ha mai visto un politico che abbia attuato il suo programma? Basta leggere il post che segue per rendersene conto.