Il Blog del Forum Gorizia
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Rendere il calcetto obbligatorio per legge. Semplice no? il tennis? Ma chi se lo fila? Uno vuole ballare il tango? Yoga? Asociale! Atletica? Lancio del martello? Del giavelotto? Delirio di dominio! Arti marziali? Violenti e classisti, roba da medioevo imperialista. e troppo cerebrali…sviluppano il pensiero…
La mia libertà finisce dove inizia la tua. I Paesi che hanno battuto la strada del dirigismo alimentare hanno fallito. Un conto è quando i comportamenti individuali hanno conseguenze su terzi, ma le abitudini alimentari sono privatissime. Lo Stato in cucina non è meno odioso che in camera da letto. «La pretesa di salvare l'umanità è molto spesso la pretesa di dominarla».
la situazione che gli anonimi descrivono nei commenti è vera, oggi quello che compriamo e produciamo ci è imposto dal mercato che lo Stato asseconda e favorisce. Quindi il "dominio in cucina" e non solo c'è già e da molto tempo. Informazione e modello economico/produttivo alternativi a quelli attuali sono le uniche possibilità per uscire da questa "dittatura alimentare"…e su questo anche un comune può e deve fare molto. A questo si riferisce il post.
Puo' fare esempi?
Francamente non vedo come!
Non condivido una sola riga di questo post. Il comune non è un'isola. E' inserito in un contesto, purtroppo oggi molto degradato, in tutti i sensi.
È un post estremamente banale. Tipico esempio di superficialità.
Assolutamente inutile. Cose risapute da tutti.
Il Comune può fare molte cose per migliorare le condizioni ambientali in cui viviamo. L'amministrazione attuale ha permesso l'insediamento di un impianto industriale vicino alle abitazioni. Ha permesso la realizzazione di un'antenna della telefonia vicino ad un parco giochi. Non si è mai impegnata per favorire la mobilità ciclabile e pedonale con un piano organico della viabilità e per la tutela delle aree verdi. Non favorisce spazi di aggregazione per crescita culturale e per la socialità dei cittadini, come alternativa alla frequentazione dei bar e allo shopping nei supermercati. Mi pare che ci sia molto da fare in questo senso … per il benessere psico-fisico di tutti.
dc