Dieci. Se tutto andrà come dovrebbe andare domenica 11 giugno i goriziani dovranno scegliere il sindaco o i due sfidanti al ballottaggio tra dieci candidati.
Il centro destra si divide solo dalla destra estrema e offre una sensazione di strategica unità. Il centro sinistra e la sinistra sono invece molto frammentati, con ben sette candidati e ancor più liste. Resta l’incognita 5 stelle, sostenuta da un buon vento nazionale.
Da destra si denunciano le “solite” divisioni dell’altra parte, dal centro sinistra partono gli appelli al “voto responsabile”, ovviamente a favore del partito o del gruppo del quale si fa parte.
In realtà in un sistema a doppio turno la moltiplicazione delle possibilità è una prova di democrazia. E’ un modo per manifestare fiducia nei confronti degli elettori chiamati al primo turno a una sorta di “primarie” ufficiali: il cittadino può scegliere non solo l’orientamento al quale apparitene, ma anche il candidato a suo parere più adatto a rappresentarlo.
Per questo nella prima fase della competizione elettorale essere in tanti costituisce un valore aggiunto e permette un maggior esercizio di democrazia. Riguardo poi al cosiddetto “voto utile”, con i tempi che corrono tutti gli schieramenti avrebbero il diritto di rivendicarlo, in particolare i movimenti civici maggiormente favoriti dalla crescita della diffidenza nei confronti dei più tradizionali partiti. La questione del primo turno, per il centro sinistra e la sinistra, è fare in modo che il centro destra e la destra non oltrepassino la soglia del 50% al primo turno. E, da questo punto di vista, più si è meglio è. E si crea inoltre la possibilità di qualche sorpresa…
La bella prova di democrazia porterà con tutta probabilità i 5 stelle al ballottaggio con Ziberna. E le sette liste della sinistra o centrosinistra la prenderanno nel di dietro, con tutti i loro elettori. Questa sarà la sorpresa.
Una Sinistra rissosa, ottusa e infantile. I cui capi e mezzi capi dissipano le proprie energie per farsi la guerra tra loro.
Democrazia? Forse! Molti candidati si presentano sapendo di non aver alcuna probabilità di essere Sindaco. Il "loro" calcolo è quello di poter rosicchiare qualche voto al centro/desta per poi, nel ballottaggio, convergere su Collini. E poi una buona parte di liste così dette "civiche" nascondono una fetta di aggregati al PD ( ex socialisti ed ex democristiani) che cercano di ovviare alla scarsa attrazione del Partito in questa fase (vere liste camuffate con uno stratega regionale: Franco Jacob). A Gorizia, ad esempio, Portelli e Gaggioli e, perché no, qualche ex assessore de sesso femminile della ex Provincia (almeno gli sloveni bianchi hanno avuto il buon senso di farlo prima, portando a Collini un consistente pacchetto di voti (10/12%) che gli farebbe raggiungere il famoso ballottaggio. Più che di "democrazia" parlerei di "calcolo politico".
Finalmente un commento intelligente (quello delle 18.57 di ieri), anche se amaro. Potreste anche voi comportarvi in modo intelligente ritirandovi in tempo dalla competizione elettorale. Forse qualcuno potrebbe seguirvi.
Poco lavoro, uguale mi butto in politica. Altro che democrazia, chi lavora veramente non ha tempo per fare comizi e scemenze simili, nella speranza di acchiappare voti.
Spero che la redazione rivolga il medesimo appello a portelli Gaggioli e marraz altrimenti e incomprensibile questa posizione
Comunque visto che sono anche io della redazione cerca di fare i comunicati a tuo nome.mi sembrerebbe più corretto
Adg
Un vero Renziano, ma anche di sinistra. Si aspetta, lui, una "vittoria ma per nulla cambiare". Brutta cosa sentirsi parte dell'élite di questa cittadina, anche se poi i fatti lo smentiscono.
Anna hai ragione. Non so perchè mi viene questa scelta della redazione. Forse perchè mi dimentico di cliccare "anonimo". Comunque il commento è di Dario Stasi e non della redazione di Isonzo Soca.
Ho sbagliato anche qui sopra.
Per l'elettore non schierato sarà difficile capire in cosa divergeranno i programmi dei candidati di area centrosinistra visto che nessuno ne ha presentato uno. La sensazione è quella di candidati che rappresentano piccoli gruppi. Ma ad ogni modo:ma sto Collini che si ritiene il Messia e non si sottopone alle primarie (neanche 5 anni fa contro Cingolani volle) chi crede di essere? Cosa deve la città a costui? Spero che venga umiliato dall'elettorato (anche se probabilmente avverrà a favore di Ziberna)
Sembra che lo sport preferito dalla redazione e da stasi sia quello di attaccare il forum
A questo punto Dario firma pure redazione perché il dissenso te lo sei eliminato.buon lavoro
Lei sbaglia troppo spesso. Se fossi in lei mi chiederei il perché.
Te lo dico io perché. Perché e' un democratico solo a chiacchiere. Uno di quelli che ogni giorno tradiscono quello in cui dicono di credere.
Non è così.pensa come tanti che Collini sia unica alternativa. Legittimo per carità ma questo non autorizza a denigrare il lavoro e l impegno degli altri
I voti di ziberna sono suoi e la sinistra unita o no non li cambia.così e per i 5Stelle che hanno um elettorato a prescindere da quello che hanno fatto p non fatto
Per molti votare pd come unica alternativa al primo turno non è possibile per come è il pd.dunque maggiore offerta va bene
Collini unica alternativa? Poveri noi! Forse ci meritiamo Ziberna!
Precisazione. Io non intervengo spesso in questo blog, che comunque apprezzo. Lo faccio solo quando ho qualcosa da dire. E quando sono critico prima di scrivere considero sempre che comunque voi del Forum apprezzate il dialogo e il confronto politico.
Io non approvavo e non approvo la vostra discesa in campo elettorale. Uno o due consiglieri, se va bene, non aggiungono molto alla sostanza del lavoro culturale rilevantissimo che avete svolto in questi anni (e poi sui temi elettorali abbiamo polemizzato anche alle scorse elezioni).
Ho riletto il post "Tanti candidati sono una prova di democrazia" e sono rimasto sorpreso per l'analisi politica che giudico superficiale e per di più "diabolicamente perseverante", quando di giorno in giorno si annunciano nuove candidature di soliti noti personaggi della sinistra. Siamo a sette: Collini, Portelli, Criscitiello, Gaggioli, Picco, Fiorelli e Cecot. Ma scherzemo! Sette candidati e dieci o dodici liste. Visto che ora ci sono anche i 5 stelle, è evidente che questi fatti nuovi dovrebbero implicare un supplemento di riflessione. Che invece finora non c'è stata. Perchè c'è la possibilità che tutti i candidati e le liste di sinistra vengano esclusi dal ballottaggio. E' per questo motivo che vi ho consigliato di ritirarvi. E' una provocazione ma è anche un'opportunità da valutare. Perchè no? Dario Stasi
Sempre e soltanto calcoli. Vorrei ricordarle che una volta la politica si faceva per passione.
Perche' non si ritira Collini?
Mettiamo insieme Collini, Portelli e Gaggioli e separiamoli dagli altri. Per quelli citati si tratta esclusivamente di un calcolo politico. Una maggiore armonia e "unione" gioverebbe agli altri quattro. Il Forum, poi, purtroppo trascura alcuni argomenti che dovrebbero essere affrontati e non lasciati al monopolio degli altri.
Con buona pace di Stasi, qualche candidato non riuscirà a raccogliere tutte le firme necessarie.
Stasi mi fa un'enorme tristezza…
Mi pare che 10 candidati sindaco per una città come Gorizia siano eccessivi e non so quanti di loro lo fanno per il "Bene comune" o per interessi propri. Comunque non è il numero di candidati la misura della democrazia, sono ben altri i criteri su cui valutar la stessa. Sempre in auge il detto "Divide et impera".
vorrei chiedere a Stasi per chi voterebbe se, come lui paventa, dovessero andare al ballottaggio Ziberna e 5stelle;
…e per chi voterebbe l'escluso Collini?
stasi: ti ti ritiri ti?
picco: ta ta ratara ta!
Io non ho dubbi o incertezze, la storia personale me lo chiarisce!
Io voterei, senza alcuna remora, 5 Stelle!!!
Con la speranza che, finalmente, qualche cosa possa cambiare in meglio.
ma io chiiiii?
chi se ne frega cosa voti tu…