Sono passati quattro anni dal 27 giugno 2013. E molta acqua è passata sotto i ponti.
Il Forum per Gorizia, reduce dalle elezioni dell’anno precedente, aveva da poco deciso di continuare il proprio percorso nella vita goriziana procedendo da una convinzione, quella che la Cultura debba essere il fondamento di ogni azione politica. Grazie all’iniziativa di molti, la sede di via Ascoli è diventata un punto di riferimento per tante persone, centro di riflessione sull’urbanistica, sulle attività produttive, sull’ambiente, sul welfare, sulla cultura e in generale sulla vita sociale. Molte persone sono transitate per la sede e hanno consentito l’approfondimento di idee e prospettive che hanno trovato convergenza e sintesi ordinata nel programma elettorale del Forum in vista delle elezioni del 2017. L’accoglienza dei richiedenti asilo, l’attenzione nei confronti dei più poveri, l’interpretazione della storia del Novecento goriziano, l’elaborazione di un welfare di comunità con particolare attenzione alle problematiche legate alla salute mentale, le frequenti relazioni con Nova Gorica a livello di welfare, di politica intercittadina, di ascolto e collaborazione a livello urbanistico, l’amicizia costante con i Kulturni dom di Gorizia e Nova Gorica, la battaglia contro la (non) realizzazione dell’ascensore al castello, la visione globale delle problematiche locali… tutto ciò è stato al centro dell’attenzione di tutti, anche attraverso esperienze di cinema, di teatro sociale, in particolare con il sostegno alle rassegne “Altre espressività”, mirabilmente curate da Vito Dalò, già presidente del Forum fino al 2013. Questo blog è testimonianza quasi quotidiana dell’attenzione alle problematiche cittadine, nel più ampio contesto dei movimenti planetari attuali.
La scelta di presentarsi autonomi alle elezioni amministrative del 2017 e la contestuale impegnativa campagna elettorale ha permesso un forte rinnovamento, in termini di persone, di contenuti e di comunicazione. L’elezione di Andrea Picco consente al Forum di ritornare dopo cinque anni in Consiglio Comunale, forte di nuove idee e nuove energie, radicate nei percorsi del recente passato.
Martedì 11 luglio, alle ore 18 nella sede di via Ascoli 10, gli iscritti all’associazione Forum Cultura sono chiamati a ratificare questa evoluzione, scegliendo un nuovo consiglio direttivo e un nuovo presidente, anche con la finalità di accompagnare Picco nel suo impegno di consigliere comunale con azioni e iniziative di forte impatto e presenza nei quartieri e nella città. E’ un’assemblea importante, l’inizio di una nuova tappa – con volti e proposte nuove – nella storia dell’associazione.
Tutti gli iscritti sono invitati a partecipare.
grazie a Andrea Bellavite per tutto il lavoro svolto e per essere stato un punto di riferimento per ciascuno di noi
Grazie ad Andrea Bellavite ma grazie anche ad Anna Di Gian Antonio. Senza la loro passione e il loro impegno tutto questo non sarebbe stato possibile.
Da quando è obbligatorio registrarsi i commenti si sono quasi azzerati.
Ma davvero riusciamo a scrivere solo se coperti dall'anonimato?
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Perfino il sistema si sente in dovere di rimediare: pubblica i miei commenti due volte!
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Purtroppo è vero che quando uno ci deve mettere la faccia sta zitto e buono e i malumori li sfoga nascondendosi dietro l'anonimato. Va beh, pazienza, non tutti siamo cuor di leone. Vuole dire che scriverà o commenterà solo chi ha qualcosa da dire e non forniremo più aiuti psicologici a nessuno