La missione italiana in Afghanistan costa 1,3 milioni di euro al giorno. Per la cooperazione internazionale l’Italia ha speso in un anno 260 milioni. Spesa militare dunque alle stelle che consente al nostro paese di utilizzare e vendere armi prodotte dalle nostre industrie.
Il risultato politico e militare della missione internazionale è zero, se si considera che la guerra civile non è finita e che i talebani controllano gran parte del territorio. Grazie all’intervento militare però l’Afghanistan è il paese che ha il tasso di mortalità più alto al mondo, una bassa aspettativa di vita (51 anni) ed è uno dei paesi più poveri.
In compenso ha ripreso il primato del paese più produttivo al mondo di oppio, proprio nelle zone controllate dai mujaeddin, mentre i talebani ne avevano vietata la produzione. Oggi nelle nostre città l’eroina è tornata a fare vittime, in aumento soprattutto tra i giovani.
E’ l’Afghanistan, sotto occupazione militare, che produce eroina per l’ 80% complessivo e proprio nelle zone sotto controllo americano. I grossi trafficanti sono persone legate al governo sostenuto dall’Occidente. Quindi di cosa parliamo quando usiamo slogan come “aiutiamoli a casa loro”?
L’Italia spende una barca di soldi per appoggiare un governo che non solo non è voluto da una grande parte di popolazione, ma che consente, con l’avvallo degli occidentali che ne controllano il traffico, la diffusione massiccia di droga in Europa e in America.
Il risultato della guerra e del controllo militare per portare la democrazia è che la spesa sociale da noi diminuisce, l’esodo dei giovani afghani in cerca di vita migliore aumenta e i nostri figli sono alle prese con droghe sempre più pervasive e pericolose che li uccidono. Di Gianantonio
C’è una costante immodificabile fin dalla notte dei tempi,è k il mondo è ingiusto ,e continuerà sfogliando secolo dopo secolo le sue pagine ricche di disastri…..è un altro dato preoccupa k ignoranza e povertà direttamente proporzionali ,sono ingredienti del motore k permette L espansione della globalizzazione ……..
36 anni e nn vedo un futuro felice .