Anche gli intellettuali intervengono sulla situazione di galleria Bombi:
“Homo sum, humani nihil a me alienum puto”: sono un essere umano e tutto ciò che riguarda gli altri essere umani non può lasciarmi indifferente. Con questi versi del poeta comico Terenzio del II avanti Cristo, ma ancora attualissimi, con i quali si sanciva l’ideale della dignità e della solidarietà umana, ci rivolgiamo alle donne e agli uomini di cultura per segnalare – scrivono i consiglieri di opposizione – la vita parallela che si svolge da circa tre mesi all’insegna della disumanità nel cuore di Gorizia, all’interno di un tunnel, meglio noto come galleria Bombi, che si apre su piazza della Vittoria di fronte quasi alla fontana del Pacassi. In condizioni igienico-sanitarie non adatte a umani, al freddo, senza la possibilità di potersi lavare, spesso presi di mira da bisce e da altri animali, un’ottantina di migranti di passaggio, in mancanza di strutture che possano accoglierli, dormono all’addiaccio nella malsana galleria, a rischio di scabbia e di altre malattie infettive, affidati alla sorte e alla generosa tenacia dei volontari, che, di fronte al muro e all’inerzia istituzionale, si fanno carico quotidianamente della sofferenza di questi ragazzi, che fuggono dalla loro terra, non certo con l’obiettivo di mettere radici a Gorizia. La strumentalizzazione politica della questione migranti ha impedito di affrontare razionalmente il problema, alimentando un sentimento di paura diffuso e creando divisioni all’interno della città dove convivono due anime. Noi rappresentiamo quella parte di Gorizia che crede nei valori del rispetto della persona e della sua dignità. La nostra voce, inascoltata nelle sedi istituzionali, ha bisogno di essere amplificata, perché l’intero Paese senta il grido di sofferenza che echeggia nella galleria. Vi chiediamo, pertanto, di sottoscrivere questo appello e di aiutarci.
Adesioni all’appello
- Massimo Cacciari
- Paolo Rumiz
- Boris Pahor
- Carlo Verna, Presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti
- Pino Roveredo, scrittore
- Andrea Segre
- Beppe Giulietti, Presidente FNSI
- Matteo Oleotto, regista
- Franco Dugo, artista
- Roberto Kusterle, artista
- Dacia Maraini, scrittrice
- Erri De Luca, scrittore
- Demetrio Volcic
- Gabriella Cecotti, operatrice culturale
- Giulia de Savorgnani, docente Università di Ratisbona
- Giorgio Stern, storico*
- Nada Pretnar, storica*
- Luisa Morgantini, per la Pace (e già vicepresidente del Parlamento europeo)
- Ottavia Piccolo, attrice
- Omero Antonutti, attore
- Alberta Basaglia, Fondazione Franca e Franco Basaglia
- Giovanna Del Giudice, Presidente Conferenza permanente per la salute mentale nel mondo
- Dušan Jelinčič, scrittore
- Alessandro Cattunar, storico
- Vincenzo Compagnone, giornalista
- Laura Grusovin,pittrice
- Anja Medved, regista
- Anita Piemonti, docente Università di Pisa
- Jurij Paljk, giornalista
- Tatjana Rojc, scrittrice e traduttrice
- Janez Povše, regista e drammaturgo
- Marco Faganel, curatore e gallerista
- Cristian Natoli, regista
- Sara Occhipinti, curatrice e gallerista
- Ivan Gergolet, regista
- Orietta Masin, artista
- Alessandro Ruzzier, fotografo
- Marisa Perat, pittrice
- Lojzka Bratuž, docente universitario in pensione
- Karel Bonutti, già ambasciatore della Slovenia presso la Santa Sede
- Riccardo Cepach, studioso e critico letterario
- Antonio Augugliaro, Gina Films
- Livia Amabilino, Teatro La Contrada
- Vera Tuta, filologa
- Janko Ban, musicista
- Davide Grazioli, artista
- Margherita Pevere, artista e ricercatrice
- Janko Ban, musicista
- Marco Opla, artista
- Walter Chiereghin, giornalista (dir. rivista Il Ponte Rosso)
- Claudio Grisancich, poeta
- Luca Zorzenon, pres. ass. Il Ponte rosso
- Sergio Pratali, docente universitario
- Sandro Pecchiari, poeta
- Cassandra Capochiani
- Luciano Santin, giornalista
- Nataša Ferletic
- Giorgia Gambino
- Francesco Tomada, poeta
- Enrico Lucchese, storico dell’arte
- Robi Jakomin, artista e operatore culturale
- Malgorzata Winnik, artista
- Alvaro Pascoli, Anpi Cervignano
- Alessandro Ghirardelli, artista
- Alessandro Fogar, artista (Cervignano)
- Alvaro Saggese
- Glenda Sburelin, artista (PN)
- Carlotta Buiatti, grafica
- Pietro Spirito, giornalista e scrittore
- Gabriella Burba
- Sabina Romanin, artista (PN)
- Claudio Daker Bauli
- Maria Rosa Pividori, operatrice culturale (Lusevera)
- Patrizia Fiore
- Elena Tammaro, operatore culturale
- Sabino Donda, artista (Cervignano)
- Vera Paoletti, artista (UD)
- Francesco Burba
- Alessandra Dolivo
- Pierluigi Sabatti, giornalista
- Loris Tranquillini, poeta
- Enzo Santese, critico d’arte
- Silva Bon, storica
- Luisa Schiratti, CCS
- Franca Marri, docente e storico dell’arte
- Manuel Buttus, Teatrino del Rifo
- Loris Tranquillini, poeta
- Nicholas Milanese, web graphic designer
- Giuseppina Lesa, artista
- Maria Grazia Collini, artista
- Patrizia Guerra, ass. Amideria Chiozza (Ruda)
- Gilberto Unfer, ass. Amideria Chiozza (Ruda)
- Francesca Musoni, artista
- Elisabeth Chircop
- Don Renzo Boscarol, parroco di Ronchi dei Legionari
- Anna Rossi, addetta consolare presso Consolato generale di Ungheria a Venezia
- Špela Volčič, artista
- Ivan Zerjal, artista e insegnante di storia dell’arte
- Don Dario Franco, parroco di Cervignano
- Manuela Dago, poeta ed editrice
- Roberto Sarazin, insegnante
- Marko Sosič, scrittore e regista
- Franco Vecchiet, pittore e incisore
- Loredana Umek, insegnante
- Roberto Dedenaro, insegnante, poeta
- Ivan Verč, insegnante
- Martin Brecelj
- Jasmin Kovic, regista
- Vesna Mikolič, linguista
- Darja Betocchi, insegnante, traduttrice
- Boris Pangerc, insegnante, poeta e scrittore
- Jolka Milič, pubblicista
- Živa Pahor, programmista-regista
- Tomaž Simčič, dirigente scolastico
- Vesna Bajc, Insegnante
- Ugo Borsatti, fotografo
- David Bandelj, poeta e storico della Letteratura
- Marinka Cernic, insegnante
- Elena Cerkvenič
- Zlatka Obed
- Ksenija Majovski, bibliotecaria
- Marko Kravos, poeta, presidente Gruppo /Skupina 85
- Vesna Mikolič, linguista
- Loredana Kralj, insegnante
- Ivan Compasso, giornalista
- Gabriella Gabrielli, cantante
- Franca Žgavec
- Tamara Kosič
- Aldo Rupel
- Rita Maffei
- Roberta Riva, editrice
- Desiderij Švara, pittore
- Alessandra Schettino, direttrice della Scuola di Musica E.Komel di Gorizia
- Blaž Kerševan, presidente della Scuola di Musica E.Komel di Gorizia
- Maria Vinti
- Giorgio Camauli
- Michela Pecora
- Roberta Bighetti
- Manuela Ghirardi
- Igor Komel, direttore del Kulturni Dom di Gorizia
- Giorgia Camauli
- Giulia Camauli
- Eleonora Sartori
- Silvana Cremaschi
- Maria Grazia Cogliati Dezza
- Peppe Dall’Acqua
- Barbara Vatta, antropologa
- Ivan Compasso, giornalista
- Gabriella Gabrielli, cantante
- Adele Pino
- Alberto Camerotto, docente Univ. Ca’ Foscari
- Marco Fucecchi, Università di Udine
- Florence Tellini, insegnante
- Alessio Sosol, insegnante
- Franco Lenarduzzi
- Cristina Micelli, poetessa
- Andrea Occhipinti, grafico
- Leonardo Milocco, insegnante
- Maria Cristina Rigonats Hugues, insegnante
- Viviana Taboga, insegnante
- Roberto Cantarutti, artista
- Anna Pontel, artista
- Adrienne Windridge, insegnante
- Luca Chinaglia, regista
- Annamaria Pasquariello, insegnante
- Paola Misciali
- Elisabetta Birsa, grafico
- Stefano Ciol, fotografo
- Debora Vrizzi, artista
- Silvia Lepora, artista
- Antonella Testa, docente
- Carmen Mazzone, docente
- Francesca Popazzi, docente
- Giorgio Valvassori, artista
- Gianfranco Micolino
- Antonella Diviacchi, docente
- Chiara Ascari, docente
- Maria Capalbo, medico
- Anna Condolf, dirigente scolastica Polo liceale
- Rocco Pellegrino
- Giulia Spanghero, illustratrice
- Carla Gratton, docente
- Antonio Pellegrino
- Elisa Menon, regista
- Paolo Nanut
- Alfio Giurato
- Jan Sturiale, musicista
- Luca D’Agostino, fotografo
- Nadia Frasson, artista
- Cristina Feresin, operatrice culturale
- Olivia Rossi, poeta amatoriale
- Maria Elisabetta Novello, artista
- Raffele Santillo, artista
- Elisabetta Stefanelli
- Angiola Restaino, insegnante in pensione
Lista in continuo aggiornamento
Sottoscrivo.
Marco Plesnicar, archivista e storico