Martedì 5 dicembre alle ore 18 presso il Trgovski Dom di Corso Verdi a Gorizia secondo appuntamento del ciclo Novecento Inedito, in cui vengono discussi temi innovativi e poco esplorati della storiografia locale.
L’incontro è organizzato come sempre da ANPI, Kulturni Dom, Rivista Isonzo-Soca, Forum. Si parlerà de Il difficile cammino della Resistenza di confine. Nuove prospettive di ricerca e fonti inedite per una storia della Resistenza nel Friuli Venezia Giulia, ultima pubblicazione dell’Istituto regionale per la storia del movimento di Liberazione nel FVG che racchiude i saggi di importanti studiosi della regione su temi inediti del periodo preso in esame, come nuovi approfondimenti sulla strage di via Ghega a Trieste, sul carcere e sulla repressione ad opera dell’Ispettorato speciale di Pubblica Sicurezza e sulle carte delle corti d’assise straordinarie (CAS) che per il dopoguerra costituiscono una fonte di eccezione per lo studio dei processi per collaborazionismo e per gettare luce sulla cosiddetta “zona grigia” della popolazione, che tanta importanza ha rivestito, nel bene e nel male, durante la guerra.
Grande importanza nel volume hanno le vicende di donne impegnate a vari titoli nel movimento partigiano. A discutere saranno presenti Anna Maria Vinci, curatrice del volume, Gloria Nemec e Irene Bolzon, collaboratrici dell’Istituto. A introdurre e moderare Anna Di Giannantonio.
Rispondi