Raccolgo l’appello lanciato dalla lucida e puntuale analisi sui risultati delle elezioni in Sicilia e mi azzardo ad avanzare alcune proposte programmatiche concrete.
Ritengo, però, doveroso premettere che qualsiasi proposta elettorale è destinata a fallire se non sarà preceduta da un autentico e drastico cambio di mentalità, che anteponga il bene comune al proprio tornaconto personale.
Dobbiamo renderci conto che il primo e più grave problema del nostro Paese è il mancato rispetto delle regole, a qualsiasi livello ed in qualsiasi settore.
La classe politica è corrotta, è vero, ma non più di quanto lo siano altre categorie. La differenza consiste, “soltanto”, nel fatto di avere maggiori occasioni da sfruttare.
La cosiddetta “questione morale” non è più, appunto, “morale” ma si è trasformata in un problema di sostenibilità economica. La corruzione, il mal governo, lo sperpero hanno raggiunto un livello tale di pervasività da non essere più economicamente sostenibili dal sistema Paese. Prima ce ne rendiamo conto e meglio sarà per tutti.
Si dice che bisogna partire dall’educazione, dunque dalla scuola.
Verissimo. Peccato, però, che non ci sia più il tempo per farlo.
La nave sta affondando e i corsi di nuoto sono esauriti o, per dirla con gli orientali, se un leone sta per sbranarmi non mi metto a contare i peli della sua coda.
Ecco, allora, alcuni punti che mi sembrano importanti.
Ordinamento territoriale
- Abolizione delle Regioni.
- Abolizione delle Province (per il resto d’Italia).
- Conferimento di maggiori competenze ai Comuni di grandi dimensioni.
Finanze
- Lotta, seria, all’evasione fiscale in tutte le sue forme, tramite un controllo più stringente effettuato dalle Agenzie fiscali e dalla Guardia di Finanza.
- Introduzione di un’imposta patrimoniale sui grandi patrimoni.
- Reintroduzione dell’imposta di successione.
Lavoro
- Lotta al lavoro nero e verifica puntuale della sicurezza sui luoghi di lavoro tramite un adeguato potenziamento degli Ispettorati del Lavoro, attuabile con il personale proveniente dalle strutture regionali soppresse.
- Assegno, liquidabile a determinate condizioni, per disoccupati e persone in cerca di prima occupazione.
- Tetto massimo per le retribuzioni anche del settore privato.
- Blocco degli aumenti per le retribuzioni al di sopra dei tremila euro.
Pensioni
- Revisione dell’attuale sistema pensionistico per le categorie di lavoratori che svolgono lavori usuranti;
- Eliminazione della pensione di reversibilità per le persone già in godimento di altro trattamento retributivo con facoltà di scelta per quello più conveniente.
Diritti civili
- Riconoscimento della cittadinanza italiana ai bambini nati sul territorio nazionale, figli di immigrati in possesso di regolare permesso di soggiorno.
- Norme regolanti il fine-vita (testamento biologico, eutanasia).
- Possibilità di adozione di minori per i conviventi e per i single.
Giustizia
- Abolizione dell’istituto della prescrizione per tutti i reati.
- Reintroduzione del reato di falso in bilancio.
- Riunificazione delle Giurisdizioni civile, penale, amministrativa e contabile in un’unica giurisdizione.
- Introduzione di una sanzione per il mancato pagamento di un debito riconosciuto con sentenza.
- Potenziamento degli uffici giudiziari, possibile grazie all’unificazione delle giurisdizioni.
Difesa
- Drastica riduzione delle spese per armamenti e per missioni di “pace”.
SoSa
Sonia grazie del tuo contributo, condivido tutti i punti programmatici coraggiosi, moderni e rivozionari come dovrebbere essere la sinistra, oggi ridotta a una miriade di partitini autoreferenziali e inutili che tutto vogliono meno che cambiare. Condivido pienamente l’elimunazione delle Regioni, carrozzoni che divorano risorse e ci condannano ad un debito pubblico pesantissimo, senza un tornaconto apprezzabile per la comunità ( ma solo per pochi “eletti”), in un sistema che oggi è sempre meno democratico nonstante 3 livelli decisionali rappresentativi (Europa, Stato, Regioni).
Sonia meglio di Falcone e Montanari
Grazie mille Anna e Stefano. Mi fa piacere la vostra condivisione. Sono convinta che le mie proposte potrebbero servire al Paese Ma, purtroppo, chi avrà il coraggio di attuarle?
Io dico: chi vorrà almeno ascoltarle?..
SoSa = Sognatrice Sagace!
Bello sarebbe che tutto ciò diventasse reale!
Sonia for President!
Concordo anch’io con tutte le proposte di So.Sa. e credo che possano essere la base di in vero progetto politico (che purtroppo temo non abbia sponde in questo momento in Italia). Grazie!!!
Eppure, le mie sono proposte concrete che potrebbero essere attuate se solo si avessero davvero a cuore le sorti del Paese.
È stato, comunque, bello condividerle con voi. Grazie a tutti!