Domenica 10 dicembre Gradisca d’Isonzo, dalle 10 alle 16, presso Palazimolo e Bocciodromo Comunale
Era il 1997 quando alcuni giovani creativi, tra Gorizia e Monfalcone, Fogliano e Gradisca d’Isonzo, muovevano i primi passi all’interno della cultura dei graffiti, prima che la street-art venisse alla ribalta internazionale. Questi giovani che all’epoca seguivano le orme di grafittisti più esperti ben presto sono cresciuti stilisticamente e tecnicamente, formando gruppi e associazioni per organizzare eventi aperti alla cittadinanza. Ora, a distanza di venti anni, alcune quelle persone sono diventate artisti professionisti, tatuatori, grafici e illustratori, conservando la passione per l’arte negli spazi pubblici.
Per il ventesimo anniversario delle attività nasce l’evento “GRAXXITI”. La convention, organizzata dall’Associazione Macross con il coordinamento dell’artista Mattia Campo Dall’Orto, riprende un format molto in voga negli anni ’90, quando i writers si ritrovavano per confrontarsi e collaborare in situazioni estemporanee, approcciandosi alle istituzioni per ottenere spazi e permessi, così da potersi esprimere ed aggregare senza correre rischi.
Il 10 dicembre 2017 la cittadinanza è quindi invitata ad incontrare alcuni tra i migliori writers e street-artist della Regione e del Veneto che si ritroveranno alle 10 di mattina per dipingere i muri del Palazimolo e del bocciodromo comunale. Non si tratta solo di un’opportunità per riqualificare le superfici degli impianti sportivi e offrire a sportivi e cittadini un ambiente più colorato e gradevole. L’evento è un’occasione per vedere al lavoro artisti di calibro nazionale e internazionale, osservare tecniche e stili diverso, scoprire un movimento creativo che spesso viene ricondotto erroneamente al vandalismo.
Agonisticko, Calmo, Davide Comelli, Fabrizio Di Luca, Federico Duse, Fogokromo, Gafuk, Davide Garbuggio, Kerotoo, Rat, Scarpa, Slide, Sqon, Kristian Sturi, Style1, sono alcuni dei nomi confermati. A quali si aggiungono veterani come Daker, Sly e Spazio.
Il Comune di Gradisca d’Isonzo (assessorato ai Servizi Sociali, Educazione, Politiche giovanili e Comunicazione) ha colto con entusiasmo la proposta, che rappresenta una vera novità per la città. L’iniziativa è stata fin dalla sua fase preparatoria, anche l’occasione per vedere coinvolti alcune ragazze e ragazzi del Gruppo Giovani “Creative In Action”, seguito dalla cooperativa Aesontius, i quali hanno contribuito a preparare le superfici da dipingere. E’ quindi questa anche una opportunità per offrire aggregazione, ascolto, condivisione di attività e integrazione ai ragazzi di età compresa tra i 18 ed i 30 anni circa, seguiti dalla cooperativa in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale ed in particolare con Centro di Salute Mentale di Gorizia.
In caso di maltempo, l’evento è rinviato a sabato 16 dicembre.
Rispondi