Il giornale cittadino ieri riportava il grande numero di supermercati che sono aperti in città. Un numero che ovviamente non è dettato dalle esigenze dei cittadini, che sono sempre di meno, che sono sempre più anziani e che nei piccoli negozi di quartiere trovano con più facilità rapporti umani ed aiuto.
Quindi perchè aprono tanti supermercati? Una volta, ma parliamo di circa una decina di anni fa, si diceva “per coprire uno spazio”. Cioè la ditta occupava una zona per impedire che un negozio concorrente si potesse installare. Ma anche questa pratica è ormai superata.
E allora perchè aprono? Non solo. Perchè si danno ancora terreni per consentire di costruire nuovi centri commerciali? Perchè si vuole cementificare ancora la città con opere chiaramente e dichiaratamente inutili, che non rispondono alle esigenze di nessuno?
Io credo che la presentazione fatta dal Forum di Gorizia con la giornalista Luana De Francisco sul tema della mafia a nord est dovrebbe farci riflettere.
Ad esempio nell’ipermercato Bennet a Pradamano, prima di Udine, un negozio di abbigliamento è stato chiuso perchè appartenente, tramite un prestanome, ad un esponente della mafia. Sono segnali inquietanti a cui però bisogna prestare attenzione. adg
Rispondi