• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi siamo
  • Le nostre mozioni
  • Stampa
    • Stampa 2017
    • Stampa 2018
    • Stampa 2019
  • Eventi
  • Newsletter
    • Archivio Newsletter 2017
    • Archivio Newsletter 2018
    • Archivio Newsletter 2019
    • Archivio Newsletter 2020
  • Contatti

Forum Gorizia

Il Blog del Forum Gorizia

  • ambiente
  • cultura
    • storia
  • urbanistica
  • immigrazione
  • politica
    • politica nazionale
    • politica regionale
    • politica provinciale
    • politica locale
  • cronaca
  • sanità
  • welfare
  • V slovenščini
Ti trovi qui: Home / featured / PAL 2018: fallimento della politica e della democrazia

PAL 2018: fallimento della politica e della democrazia

5 Aprile 2018 by Redazione Lascia un commento

Ieri al Forum, per rivendicare il nostro diritto di discutere sulle cose che ci riguardano, abbiamo preso in esame il nuovo Piano attuativo locale, appena elaborato ed emanato il 29/3/2018 con decreto dall’azienda sanitaria bassa friulana-isontina.

La situazione risulta critica in partenza: fuga di pazienti che, persa la fiducia , si rivolgono ad  altre aziende ospedaliere, o verso il privato. Fuga di professionisti che preferiscono lavorare in realtà più grandi e strutturate, oppure nel settore privato, con conseguente scadimento della qualità dell’offerta pubblica. Bilanci in rosso, compensati dalla regione con risorse finanziarie che rappresentano non un’investimento per la realtà locale, quanto piuttosto un semplice giro di partita.

Se sulla carta ci si prefigge di ovviare a questi problemi, nella realtà sono proprio le politiche attuate a favorirne l’insorgere. Manca un piano che renda effettivamente interessanti e competitivi i servizi offerti dalla nostra realtà, ospedaliera e territoriale. E aumentano le convenzioni, cioè quegli accordi in base ai quali l’azienda sanitaria paga soggetti esterni per erogare prestazioni ai propri assistiti.

Si tratta appunto di denaro che permetterà a questi altri soggetti di strutturarsi meglio e svilupparsi, mentre il servizio pubblico continuerà a depotenziarsi.

Qualche cifra dai bilanci della nostra azienda sanitaria:

  • anno 2015: 483.000 euro in uscita
  • anno 2017: 493.000.000 euro in uscita.

Quindi dopo due anni di razionalizzazioni le spese invece che diminuire sono aumentate. Un controsenso se si dà per vera l’equazione secondo la quale “razionalizzazione = tagli = risparmi”.

La domanda che insorge è: come sono stati spesi quei 10 milioni in più?

Nel PAL 2018 si parla di un aumento di 165 unità sui posti letto riabilitativi in convenzione, una spesa che dunque si avvicina alla cifra in oggetto, e che non rappresenta certo un investimento strutturale nel servizio sanitario pubblico.

Quali le cause della cattiva gestione delle risorse pubbliche e del pressapochismo dei politici che dovrebbero tutelare noi e il nostro territorio?

Sicuramente è determinante il fatto che manchi una partecipazione dalla base.

Come espresso nel post  precedente, sul PAL approvato nei giorni scorsi ci sarebbe dovuto essere il parere obbligatorio dei sindaci, che non c’è stato perché le cose sono state condotte dall’alto sin dall’inizio.

Il Consiglio comunale di Gorizia ad esempio non ha attivato una propria commissione che ne elaborasse le osservazioni, anzi, la bozza del documento e le relative trattative sono state tenute riservate, come se non fosse affare dei rappresentanti dei cittadini.

La Conferenza dei sindaci, prevista per il 6 aprile, dovrà dare il proprio parere, obbligatorio per la validazione del documento, ma si tratterà di una formalità che avallerà scelte fatte da altri.

E se dalla Conferenza dei sindaci, non provenisse alcun parere?

Anche considerare l’assenso come cosa scontata è una negazione della democrazia. DC

 

 

Commenti su Facebook

Correlati

Archiviato in:featured, politica regionale, recenti, sanità Contrassegnato con: friuli-venezia giulia, pal, sanità, servizi socio-sanitari

Interazioni del lettore

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Periscope
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.664 altri iscritti

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter del Forum Gorizia

Commenti recenti

  • Nevio Costanzo su Fino all’ultimo respiro
  • Francesco su Filologia della gattabuia
  • Luther Blissett su Il ritorno dei morti viventi
  • Paolo Silveri su Le mani in tasca
  • Venceslav Černic su Non siete Stato voi
  • ZINOVIEV B.L. su Nel pallone
  • Anonimo su C’era una volta il West
  • Redazione su Mi piacerebbe
  • Anonimo su Mi piacerebbe
  • Daniela Careddu su Siamo pronti

VERITA’ PER GIULIO REGENI

RSS Piazza Traunik

  • Dal dentro al fuori. A Gorizia, si ragiona di carcere, di misure alternative alla detenzione, di lavoro come percorso di re-inserimento. 19 Dicembre 2022 Piazza Traunik blog
  • Quando l'infestazione di zanzara tigre fa rima con incapacità amministrativa dell'istituzione competente. 29 Agosto 2022 Piazza Traunik blog

Altri Blog consigliati

Storie viandanti

Catalogo ciclabili goriziane

Footer

Forum Gorizia

AVVISO IMPORTANTE

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.

PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE

 

 

 

 

infoforumcultura@gmail.com

Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313

Privacy Policy

Seguici su Instagram

Seguici su Facebook

Copyright © 2023 · Magazine Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...