• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi siamo
  • Le nostre mozioni
  • Stampa
    • Stampa 2017
    • Stampa 2018
    • Stampa 2019
  • Eventi
  • Newsletter
    • Archivio Newsletter 2017
    • Archivio Newsletter 2018
    • Archivio Newsletter 2019
    • Archivio Newsletter 2020
  • Contatti

Forum Gorizia

Il Blog del Forum Gorizia

  • ambiente
  • cultura
    • storia
  • urbanistica
  • immigrazione
  • politica
    • politica nazionale
    • politica regionale
    • politica provinciale
    • politica locale
  • cronaca
  • sanità
  • welfare
  • V slovenščini
Ti trovi qui: Home / cronaca / Piazzutta: i residenti R-ESISTONO in modo gioioso all’abbandono che il Borgo non merita!

Piazzutta: i residenti R-ESISTONO in modo gioioso all’abbandono che il Borgo non merita!

16 Aprile 2018 by Redazione 1 commento

In antic, par jentrâ a Gurizâ, da la banda  dal Friȗl, bisugnava passâ  par Luzinis, traviarsâ il paîs di Pudigori (Podgora), rivâ  fin sul puint di Piuma (il Torion), passâ  l’Isunz, lâ-sù pai roncs dal Grafemberg (ue via Don Bosco) e rivâ  finalmentri ta Plazuta, il prin borc furlan gurizan, fur da la puarta da la zitât, di là dal Cuâr”   (Luciano Spangher, 1989).

Questa descrizione di Luciano Spangher mi è ritornata in mente oggi mentre raggiungevo in bicicletta la splendida Piazza N. Tommaseo, familiarmente conosciuta come “Piazzutta” in riferimento al nome, appunto, del Borgo. Piazzutta “il primo borgo friulano goriziano” racconta Spangher,  uno dei “villaggi”, penso io,  che compongono questa straordinaria città che è Gorizia, ognuno con le sue caratteristiche, le sue peculiarità storiche e sociali, i suoi abitanti, i loro ricordi, i loro sogni e le loro aspirazioni.

E così a mezzogiorno arrivo in Piazzutta dove trovo un nutrito numero di persone le quali mi invitano subito molto cordialmente ad un brindisi, mentre altre stanno arrivando. Ci sono Raffaella, Sandro, Antonella, Paolo, Gabriella e tanti altri… Che succede? Ancora perplesso da una città che, il giorno prima in piazza Vittoria ha  “celebrato” i  morti viventi,  resto piacevolmente sorpreso da tanta vitalità ed entusiasmo che trovo e scopro che diversi residenti della zona sono letteralmente scesi in piazza  per trovarsi, parlarsi e… contarsi.

Già, chiedo: trovarsi e contarsi per che cosa?  Mi rispondono, lo hanno scritto anche in una sorta di volantino, dicendo che

vorrebbero riempire la piazza di gente per stare insieme e divertirsi,  vorrebbero per due giorni chiudere Piazzutta al traffico, organizzare dei laboratori per i bambini e guardare dei writers dipingere, raccontare la storia di Piazzutta, proiettare dei film, presentare libri e aprire alla gente alcune corti della piazza, organizzare una lezione di yoga, raccontare l’esperienza dei gruppi di acquisto solidale e di agricoltura sociale, fare e ascoltare buona musica, bere e mangiare insieme qualcosa.

A proposito di sogni e aspirazioni!

L’entusiasmo che avverto è quello di persone che hanno voglia di esprimersi, di raccontare la loro storia e quella del borgo in cui sono nate o vivono ma anche  di accogliere altre persone e ascoltare le loro storie. A questo, mi dicono, servono gli spazi urbani e per questo vogliamo riempire questo spazio, la piazza Tommaseo, animarla, anzi “rianimarla” attraverso i racconti degli abitanti, i giochi dei bimbi, le espressioni artistiche più varie come la musica, i graffiti, il cinema e altre.

Chiunque incontro è un fiume in piena e i discorsi si intrecciano e si mescolano tra i ricordi di quelle che erano le attività commerciali e gli esercizi pubblici  fino a qualche anno fa e quelle che sono rimaste oggi,  gli edifici vuoti, la sagra rionale che non si fa più ormai da quasi trent’anni, lo spiazzo alberato senza tavoli in legno per gustare una merenda in compagnia, senza nemmeno un’altalena o un piccolo palco per rappresentazioni teatrali o eventi musicali.

Vorremmo stare insieme per guardare  Piazzutta in una veste nuova, nella sua bellezza-mi dicono.

Una “bellezza” che si percepisce subito nella loro gioviale ospitalità, nella loro consapevolezza del patrimonio storico e paesaggistico di questo borgo e, soprattutto, nel loro evidente desiderio e orgoglio  di far conoscere e condividere questo patrimonio. Così tra un bicchiere di vino e uno spuntino delizioso gentilmente offerto, incominciamo a parlare  di Carlo X di Borbone, re di Francia e profugo a Gorizia dopo la rivoluzione del 1830 che passò gli ultimi giorni della sua vita nel Palazzo Coronini-Cronberg, di Julius Kugy che nacque in questo Borgo nel 1858, di Nora Gregor, attrice cinematografica degli anni Venti, anche lei nata tra le case di Piazzutta nel  1901,  di Salvatore Quasimodo che, mi racconta qualcuno, ha soggiornato in una casa del Borgo e così avanti.

Chiedo ulteriori informazioni sulle loro intenzioni, se c’è un comitato e simili: “non chiamateci  comitato”, mi correggono subito, “siamo semplicemente un gruppo di cittadini”, spiega uno di loro e “non chiamatela festa”, precisano,  “piuttosto quella che vogliamo organizzare è un tipo di festa che sia un po’ festival” … Mi spiegano: “festa” certo, perché già trovarsi insieme per organizzare l’evento è un momento di gioia, “festival” perché il desiderio è quello di  “portare in piazza la bellezza della cultura”.

Si è fatto tardi, li saluto con una certezza: loro Esistono e Resistono e sono anche molto contagiosi!  Di certo qualcosa di “Bello”  il 9 e 10 giugno in Piazzutta succederà! Stefano Cosolo

Commenti su Facebook

Correlati

Archiviato in:cronaca, featured, recenti, società Contrassegnato con: gorizia, quartieri, resistenza, riva piazzutta

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anonimo dice

    16 Aprile 2018 alle 15:20

    Sarebbe bello che di iniziative così ce ne fossero in ogni quartiere! Bravi tutti.

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Periscope
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.594 altri iscritti

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter del Forum Gorizia

Commenti recenti

  • Luther Blissett su Il ritorno dei morti viventi
  • Paolo Silveri su Le mani in tasca
  • Venceslav Černic su Non siete Stato voi
  • ZINOVIEV B.L. su Nel pallone
  • Anonimo su C’era una volta il West
  • Redazione su Mi piacerebbe
  • Anonimo su Mi piacerebbe
  • Daniela Careddu su Siamo pronti
  • Simone Cuva su Quando la persona supera la personalità
  • Anonimo su Vogliamo il pane e le rose

VERITA’ PER GIULIO REGENI

RSS Piazza Traunik

  • Dal dentro al fuori. A Gorizia, si ragiona di carcere, di misure alternative alla detenzione, di lavoro come percorso di re-inserimento. 19 Dicembre 2022 Piazza Traunik blog
  • Quando l'infestazione di zanzara tigre fa rima con incapacità amministrativa dell'istituzione competente. 29 Agosto 2022 Piazza Traunik blog

Altri Blog consigliati

Storie viandanti

Catalogo ciclabili goriziane

Footer

Forum Gorizia

AVVISO IMPORTANTE

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.

PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE

 

 

 

 

infoforumcultura@gmail.com

Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313

Privacy Policy

Seguici su Instagram

Seguici su Facebook

Copyright © 2023 · Magazine Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...