Apprendiamo che il turismo scolastico sta portando a Gorizia un sacco di studenti da varie parti d’Italia. Non possiamo che esserne contenti, ma stavolta, anche se non è fine, dobbiamo dire “ve l’avevamo detto!”
E’ da quando Romoli ha fatto il primo mandato da sindaco, che il Forum in mille modi ha proposto il turismo scolastico come una risorsa importante per la città, in particolare per quanto riguarda la storia del Novecento: prima e seconda guerra mondiale, fascismo, lotta partigiana (con i paesi vittime dell’occupazione nazista e i sentieri dei partigiani sul Collio, Carso, Selva di Tarnova da percorrere a piedi), nazionalismo, eliminazione della comunità ebraica, esodo, guerra fredda sono temi che rivestono in tutta Italia un estremo interesse e che potrebbero essere occasione di seminari, percorsi didattici, installazioni (galleria Bombi in primis).
Il successo delle conferenze organizzate da Dario Stasi e di E’storia dovrebbe confermare che Gorizia ha questa vocazione, accompagnata certamente all’enogastronomia. Mille idee si possono sviluppare, ma noi ne abbiamo già offerte tantissime alla comunità: qualcuna ce la teniamo per noi, per la nostra prossima amministrazione. adg
Rispondi